Post by ezioHo montato una parabola da 100 cm con stab hh120 ed lnb invacom 0,3 db. Ho
caricato sullo humax 5400 i setting per motorizzata ma devo aggiustare
suppongo qualche settaggio nel menu' dello humax perche' mi da su tutti i
canali "Nessun segnale".
Qualcuno mi aiuta?grazie
Magari fosse così semplice:)
Ti posto per intero i consigli di sergiozizza, moderatore del forum
info-sat.it.
Buona lettura :)
Raccogliendo le esperienze mie e di tanti amici del Forum ho cercato di fare
una piccola guida circa la procedura d'installazione dello Stab nonchè
sulll'utilizzo successivo,non esplicato in nessun manuale,costituito dalla
effettiva ricerca delle posizioni satellitari(se no a che serve il rotore?
:D ),almeno per quanto riguarda i ricevitori della famiglia Humax.ho notato
che il manuale della Stab è troppo scarno,ed è pure in inglese(anche se sul
sito ufficiale vi è la versione in italiano)e quindi assolutamente inadatto
per un neofita che intenda fare tutto da sè evitando di ricorrere agli
installatori specializzati(non me ne vogliano gli amici installatori del
Forum :D ).procediamo dunque con la parte relativa al montaggio fisico del
Rotore che interessa indistinatamente tutti gli utilizzatori,a prescindere
dal ricevitore utilizzato.
Dopo aver verificato che il palo di sostegno sia in posizione perfettamente
verticale,è sufficiente una livella per confutare il tutto,è necessario
installarvi il ROTORE che deve necessariamente essere rivolto verso SUD(chi
ha già la parabola puntata sà dove si trova il Sud,per gli altri è
sufficiente una bussola).a questo punto bisogna impostare il primo
fondamentale valore costituito dall'INCLINAZIONE del rotore che è
esattamente uguale alla latitudine della zona in cui ci troviamo,una volta
calcolata la stessa bisogna avvalersi dell'apposita scala graduata
impostando il valore corretto con la massima precisione possibile.a questo
punto possiamo stringere le viti in maniera abbastanza forte,ma non al
massimo,sia quelle che ancorano il rotore al palo(anche se probabilmente per
motivi vari ci triveremo ad abbassarlo oppure alzarlo)sia quelle che fissano
il rotore medesimo in inclinazione.
fissato il rotore occorrerà ovviamente montarvi la parabola,che utilizzerà
il rotore come se fosse un nuovo palo di sotegno,adesso occupato dal rotore
stesso:di fondamentale importanza risulta la cosiddetta impostazione DELLO
"ZERO",cioè l'asse dell'antenna deve essere perfettamente allineata al
valore ZERO DEL rotore,sulla base della scala graduata che va da 60 est fino
a 60 ovest e che si trova in prossimità della parte inferiore del perno
motore.a questo punto occorrerà impostare il secondo fondamentale parametro
costituito dall'elevazione della parabola,che si ottiene secondo una
semplice e precisa formula matematica:P-(60-LATITUDINE),dove P indica il
valore cui ci si riferisce per montare un impianto fisso sul nostro
satellite di riferimento,che rappresenta il satellite da cui dobbiamo
partire per il puntamento che è rappresentato dalla posizione satellitare
più vicina alla nostra longitudine:ad esempio gli amici romani,avendo una
longitudine pari a 12,5 est circa,devono riferirsi al satellite Hotbird sui
13 est,semplice no?restando alla capitale,quindi,la formula sarà cosi
sviluppata: 41,4-(60-42)=23,4.consultando le tabelle,infatti,si evince che a
Roma per puntare una parabola su Hotbird occorre inclinarla di 41,4°.in base
alla propria locazione geografica è possibile che il primo sat più vicino
sia abbastanza lontano
dal nostro valore di longitudine,in questo caso,consiglio a partire da 2,5
gradi di sfasatura,è opportuno impostare il cosiddetto angolo di rotazione
atto a colmare questo gap:ne riparliamo in fase di memorizzazione del
satellite di riferimento.
impostati correttamente i valori di INCLINAZIONE ROTORE ed ELEVAZIONE
PARABOLA possiamo passare al puntamento del nostro satellite di
riferimento,restando all'esempio Hotbird:in questa fase preliminare non
dobbiamo fare riferimento al motore,ma dobbiamo immaginare ed agire come se
stessimo puntando una parabola fissa su quel satellite,per cui occorrerà
puntare tutto l'impianto(considerarlo come un monoblocco)verso Sud e
ruotarlo a destra/sinistra fino a trovare il miglior segnale possibile su
Hotbird che deve diventare il nostro zero,per cui rotore e parabola devono
essere perfettamente allineati e puntati su Hotbird.per fare ciò bisogna
ovviamente caricare un setting,per comodità successiva,uno per
motorizzato,che contenga canali del nostro satellite di riferimento e
posizionarsi su uno di esso,ad esempio CANALE5:quando il segnale trovato
sarà il massimo disponibile(quì ognuno userà ciò che riterrà maggiormente
opportuno nella ricerca,cioè il proprio Humax ad esempio,oppure un
ricevitore analogico,oppure ancora un sat finder,io personalmente consiglio
di usare la doppia barra dello Humax)possiamo passare a stringere in modo
quasi definitivo le viti della parabola,in modo da avere un impianto
stabile(abbiamo praticamente quasi finito)ma al contempo malleabile per
inevitabili regolazioni millimetriche da effettuare successivamente.
abbiamo così effettuato il primo,e più importante passo,per tracciare l'arco
polare,quello di puntare scrupolosamente il nostro satellite di riferimento
avendo avuto cura di rispettare i valori fondamentali di inclinazione ed
elevazione(coloro che posseggono parabole prive di scala graduata dovranno
fare molte prove al riguardo):tale passo,come accennato
precedentemente,interessa indistintamente tutti quanti,nessuno escluso.
passiamo adesso all'altrettanto fondamentale procedura successiva,quella di
ricerca e memorizzazione delle posizioni satellitari,che illusterò
ESCLUSIVAMENTE basandomi su ricevitori HUMAX,in quanto ogni ricevitore ha
una gestione propria e differente del protocollo DISECQ 1.2.
ultimata(però non vi illudete,sul tetto o in balcone dovrete ritornarci se
vorrete il massimo dal vostro impianto)la procedura di montaggio comincia la
fase più divertente ma secondo alcuni maggiormente antipatica ed
incomprensibile che è quella della ricerca delle posizioni satellitari.
prima però occorre memorizzare il nostro satellte di riferimento:
ricordiamo che siamo sempre su canale5 MENù_INSTALLAZIONE_RICERCA
CANALI_IMPOSTAZIONE ANTENNA nel cui menù compaiono alcune voci:alla voce
ALTERNATIVA ANTENNA il ricevitore seleziona automaticamente il numero che
corrisponde alla VOCE LNB X(dove x è il numero che è impostato nel nostro
setting):ad esempio se nel setting abbiamo Hotbird cone LNB 1 nel ricevitore
avremo automaticamente ALTERNATIVA ANTENNA 1.alla voce NOME SATELLITEsiamo
noi a dover impostare il nome corrispondente,nel nostro esempio,troviamo
nell'elenco Hotbird e lo impostiamo,andandolo a ricercare con le freccette
del volume.come FREQUENZA LNBselezioniamo universale,comeTONO
22KHZimpostiamo disabilitao,comeINGRESSO DISECQselezioniamo disabilitato ed
infine su SISTEMA MOTORIZZATOimpostiamo abilitato.
fatto cià possiamo premere OK ed accederemo ad un secondo menù in cui
troveremo tutti i dati del nostro canale,nella fattispecie CANALE5,possiamo
lasciare tutto come si trova e cliccare nuovamente su ok,al chè avremo il
terzo e fondamentale menù che costituisce il cuore della gestione del rotore
da partE del nostro Humax:
troveremo nuovamente ALTERNATIVA ANTENNA(risulterà in grigio,non
modificabile in quanto correttamente impostato in precedenza come numero
1,restando al nostro caso)NOME SATELLITE che questa volta non indica il nome
che abbiamo precedentemente dato al satellite che era solo un nome
convenzionale,nostro,potevamo anche chiamarlo topolino,ma indica le CELLE
dello Stab,le memorie,il nome uffciale che verrà associato ad un certo
impulso Disecq che andremo a breve a dare:inutile dire che i nomi non sono
perfettamente corrispondenti a quelli dei satelliti da noi ricevibili,ed è
fondamentale annotare uno per uno il nome attribuito a ciascun
satellite,altrimenti rischiamo di dare lo stesso nome a due posizioni
satelliTAri e si creerebbe una grandissima confusione.fatto ciò passiamo
alla voce MOVIMENTO,di default su "stop":per il sat di riferimento la voce
non ci riguarda,visto che non dobbiamo ancora muovere nulla trovandoci sul
nostro satellite che abbiamo considerato come"fisso".bisogna dunque scendere
su CONTROLLO MOTORE e cliccare su MEMORIZZA,in modo che a quel determinato
satellite venga associato quel determinato impulso.vi ricordate l'angolo di
rotazione,che avete letto corca 10 minuti fà :D ?impostiamolo adesso:invece
di memorizzare direttamente così come si trova il nostro satellite,andiamo
su movimento ed impostiamo il valore che si ottiene tramite la differenza
tra il sat di riferimento e la nostra posizione(non il contrario),se il
valore è positivo occorre un piccolissimo movimento verso est fino a
spostare lo ZERO del nostro motore e portarlo ad esempio a 3,viceversa se il
risultato è negativo occorrerà spostarsi verso ovest.
dicevamo che ci troviamo su CANALE5 su Hotbird:dovendo procedere alla
ricerca degli altri satelliti,ovviamente cominciamo da un satellite ad esso
vicino,quindi scegliamo EUTELSAT W2 SUI 16 EST e clicchiamo su un canale
sicuro dello stesso,ad esempio LA7 con la nuova frequenza.avremo,non
preoccupatevi,il messaggio nessuno o oppure scarso segnale,visto che
ovviamente ci troviamo ancora posizionati sui 13 est,a questo punto con la
schermata in questione sul canale selezionato ci portiamo con il telecomado
su MENù_INSTALLAZIONE_RICERCA CANALI_IMPOSTAZIONE ANTENNA con una procedura
molto simile ma con qualche necessaria differenza rispetto alla
precedente,impostiamo quanto segue:
nel PRIMO MENù tutto come sopra,tranne ovviamente il valore ALTERNATIVA
ANTENNA,diamo OK ed accediamo al secondo menù in cui troveremo i dati del
canale LA7,clicchiamo su OK ed accediamo al terzo menù,dove iniziano le
piccole differenze differenze.
Impostiamo il nome satellite,con gli accorgimenti di cui sopra,e questa
volta ci soffermiamo sulla voce MOVIMENTO che si trova di default su
"stop(0)":ovviamente dato che ci troviamo sui 13 est e dobbiamo andare sui
16 est occorre che il motore sia condotto ad effettuare uno spostamento
verso oriente per colmare questa distanza,e per fare ciò dobbiamo avvalerci
della FRECCIA SINISTRA DEL VOLUME che fa sì che il rotore vada verso est a
piccoli ed estenuanti passettini che vedremo sia nella parabola sia nel menù
dove via via comparirà la voce stop(1e),stop (2e) e così via:per colmare un
gap di tre gradi solitamente occorrono circa 15-18 impulsi con il tasto
volume,giunti a questo valore le due barer nere sotto diventeranno verdi per
la summa goduria dek ricercatore,il quale dovrà continuare a fare micro
spostamenti fino a quando non otterrà il massimo segnale da entrambe le
barre,ovviamente il massimo dipenderà dalla locazione geografica,dalla
dimensione della parabola e così via.fatto ciò scendiamo giù alla voce
CONTROLLO MOTORE ed usiamo le frecce volume fino ad ottenere la voce
MEMORIZZA,che avrà anche quì la funzione di associare un impulso a quel
determianto satellite.
adesso abbiamo memorizzato prima il nostro satellite di riferimento e poi
quello ad esso più vicino:vi è paiciuta la procedura?bene!non vi è piaciuta
e la reputate altamente fastidiosa?male!,perchè dovrete ripeterla altre
venti volte ricerca per cercare e memorizzare i rimanenti satelliti :D
adesso capite perchè qualcuno reputa la procedura molto fastidiosa....
ovviamente adesso che siete su eutelsat w2 sui 16 est vi conviene andare su
Astra 19,2 e quindi,rifacendo esattamente la medesima
procedura,posizionatevi su un canale sicuro,ad esempio MTV CENTRAL,avrete
nessuno oppure scarso segnale e semplicemtne dovrete rifare il tutto
ovviamente cambiando i nomi per i vari satelliti.mi sembra superfluo
ricordare che quando lo spostamento avvenga verso ovest bisognerà usare la
freccia destra del volume,inoltre che prima o poi vi capiterà di dover
tornare indietro di parecchi gradi visto che in pratica partire quasi dal
centro(13 est)e dvete andare prima a sinistra e poi a detsra nella
ricerca,ma vi consiglio ovviamente,quando arrivate ad esempio ai 42 est e
dovrete tornare a memorizzare i 10 est,di non spostarvi di 32 gradi,ma
ritornare su Hotbird precedentemente memorizzato,ed effettuare uno
spostamento verso ovest di soli 3 gradi(13-16 spostamento verso est,13-10
ovviamente spostamento verso ovest,mi è capitato un amico che spostava
sempre verso est e si lamentava di non trovare la emtà dei
satelliti).ricordate poi che nonstante sia segua la procedura in modo
scrupoloso e dettagliato,è spesso necessario fare comunque piccoli
accorgimenti all'impianto in ordine all'ottenimento del massimo
possibile,soprattutto tenendo conto che non è facile impostare al millimetro
i vari parametri,ad ogni modo la base di partenza per ottenere risultati
adeguati è questa.un'altra cosa fondamentale riguardo ai setting per
motorizzato:occorre impostare tutte le antenne in modalità DISECQ A -
MOTORIZZATO DISABILITATO,altrimenti rischiate che il rotore cominci a girare
senza senso.
chiedo fin d'ora venia a tutti delle imprecisioni,inesattezze,sviste e colpi
di sole che ci sono in questa guida,necessariamente parziale e non certo
esaustiva,ma vi assicuro che è molto difficile ed estenuante mettre per
iscritto una procedura del genere,che risulta senz'altro più facile da
attuare che da spiegare.a tal proposito invito tutti gli amici a contribuire
con osservazioni,correzioni,proposte di aggiunte e quant'altro reputino
necessario,con la sola preghiera di essere comunque costruttivi.