Post by Max Bertoliscusate, mi lego a questo 3ad per chiedervi una cosa sul puntamento.
Il palo deve necessariamente essere a piombo? Se non lo è non avrò mai
un buon segnale o posso sperarci muovendo la parabola? Chiedo questo
perchè mi sono appena trasferito e non riesco a ottenere un segnale
decente.
Se la tua parabola e' motorizzata, il palo di sostegno deve essere
rigorosamente verticale (a piombo): altrimenti non puoi ricevere da
tutti i satelliti dell'arco ricevibile.
Se la tua parabola e' fissa, ad esempio su Hot Bird 13°E, puoi ricevere
da satellite anche con il palo non perfettamente verticale, grazie anche
all'esuberante potenza di trasmissione dei satelliti odierni.
Ovviamente, l'errore di "non-verticalita'" del palo non deve essere
eccessivo... Se il tuo palo fosse inclinato di 30° rispetto alla
verticale dubito riusciresti a ricevere qualcosa.
Comunque, in caso di non-verticalita' del palo di sostegno, il
puntamento diventa piuttosto difficile (e te ne sei gia' accorto):
occorre infatti agire contemporaneamente sulle regolazioni di azimuth ed
elevazione per riuscire a centrare il segnale.
[Probabilmente, per migliorare la tua ricezione, devi regolare
attentamente l'angolo di elevazione della parabola (= inclinazione del
disco della parabola rispetto al piano verticale).]
Se il palo e' perfettamente verticale, il puntamento di una parabola
fissa e' assai semplice:
1] imposti, sulla scala graduata (incisa sul supporto AZ/EL della
parabola), il valore angolare di elevazione corrispondente al satellite
da puntare e alla localita' di installazione della parabola. [Il valore
e' ottenibile da tabelle, o calcolabile con software appositi]
2] ruoti la parabola in azimuth (magari partendo da una regolazione di
massima, basata sulle indicazioni di una bussola) fino ad agganciare il
segnale
3] esegui piccole regolazioni di azimuth ed elevazione, fino a
massimizzare la qualita' di segnale ricevuta.
Se invece il palo di supporto non e' perfettamente verticale, la scala
graduata di elevazione, incisa sul supporto AZ/EL della parabola, perde
COMPLETAMENTE di significato.
In altre parole, il valore "reale" dell'angolo di elevazione della
parabola NON e' quello impostato sulla scala graduata.
Devi allora "cercare" il segnale un po' "a tentoni", agendo sia
sull'azimuth che sull'elevazione: fare questa operazione con un
ricevitore digitale o un satfinder puo' essere abbastanza complesso.
Soprattutto per il fatto che le parabole non dispongono di meccanismi
micrometrici che consentano una regolazione "fine" degli angoli.
Ti posso fare un esempio personale, legato al puntamento della parabola
di un mio vicino di casa. Il puntamento di Hot Bird richiede, per la
parabola, di impostare un angolo di azimuth di circa 174.7° ed un
angolo di elevazione di circa 37.5°.
Ebbene, data la non-verticalita' del palo, al termine del puntamento
l'indice della scala di elevazione si e' trovato in corrispondenza dei 41°!
Il puntamento mi e' stato facilitato grazie all'uso di un ricevitore
analogico.
In conclusione:
- se ne hai la possibilita', correggi l'inclinazione del palo di
supporto (utilizzando spessori o quant'altro) fino a renderlo
perfettamente verticale. Utilizza come riferimento una livella a bolla
da muratore
- se il palo non e' verticale e vuoi montare una parabola motorizzata,
e' inevitabile che tu non ottenga la ricezione da uno o piu' satelliti
- se il palo non e' verticale e vuoi montare una parabola fissa, dovrai
eseguire un puntamento molto preciso e "macchinoso", tenendo ben
presente che, le indicazioni della scala graduata di elevazione della
parabola sono totalmente inaffidabili.