Discussione:
Orientamento parabola
(troppo vecchio per rispondere)
John
2004-07-08 12:46:37 UTC
Permalink
Ho visto che esistono diversi programmi per calcolarsi, in base all'area
geografica, elevazione ed azimut. Ma cosa ci faccio esattamente?!?!:D
Mi serve per forza un misuratore di campo??
pope
2004-07-08 13:13:20 UTC
Permalink
Se fai lo zingaro, nel senso che ti devi spostare tutti i giorni,
si, ti serve il musiratore di campo
Post by John
Ho visto che esistono diversi programmi per calcolarsi, in base all'area
geografica, elevazione ed azimut. Ma cosa ci faccio esattamente?!?!:D
Mi serve per forza un misuratore di campo??
DB
2004-07-08 13:53:36 UTC
Permalink
Post by John
Ho visto che esistono diversi programmi per calcolarsi, in base all'area
geografica, elevazione ed azimut. Ma cosa ci faccio esattamente?!?!:D
Ci calcoli azimuth e elevazione per la tua zona?
outis
2004-07-08 21:17:52 UTC
Permalink
Post by John
Ho visto che esistono diversi programmi per calcolarsi, in base all'area
geografica, elevazione ed azimut. Ma cosa ci faccio esattamente?!?!:D
I dati numerici ottenuti dall'esecuzione dei programmi servono, in
accoppiamento ad una bussola e alla scala graduata di elevazione della
parabola, per eseguire un PUNTAMENTO DI MASSIMA della parabola.
Ricorda che i dati di puntamento, calcolati dai programmi, sono
forzatamente APPROSSIMATI.

Partendo da questo puntamento di massima, imponendo piccole rotazioni
alla parabola, puoi eseguire il PUNTAMENTO FINE utilizzando le barre
indicatrici di segnale del ricevitore satellitare.
Post by John
Mi serve per forza un misuratore di campo??
Il misuratore di campo permette di ottimizzare il puntamento fine della
parabola, fornendo all'utente una massa di dati assai piu' consistente
rispetto alle striminzite barre di segnale di un ricevitore digitale:
analisi di spettro, misura del BER, livelli video/audio, livelli
segnale/rumore, ecc.
I modelli piu' completi permettono di visualizzare sul monitor
incorporato le immagini dei canali TV satellitari.
L'alimentazione a batterie e la facile portabilita' rendono il
misuratore di campo uno strumento assai comodo per l'antennista,
rendendone possibile l'uso anche in ambienti disagiati (tetto,
sottotetto, ecc.).

Per un antennista di professione, il misuratore di campo e' uno
strumento assai utile, soprattutto nella realizzazione di impianti
complessi.

Se sei un appassionato danaroso (i misuratori di campo piu' completi
sono assai costosi) puoi toglierti lo sfizio di acquistarlo, a patto di
imparare ad usarlo, interpretando correttamente le misure.

Se sei un appassionato e basta, e se devi semplicemente puntare la
parabola su Hot Bird o Astra, lascia perdere i misuratori di campo...
deadmanwalking
2004-07-09 05:57:02 UTC
Permalink
Post by outis
Se sei un appassionato e basta, e se devi semplicemente puntare la
parabola su Hot Bird o Astra, lascia perdere i misuratori di campo...
Quei misuratori che vendono da Meidaword - trony - ecc. ecc. da 10 - 20 euro
cosa sono? a cosa servono? possono sevire per un appassionato (non
professionista)? da me lo ha usato l'antennista quando ha messo la
parabola...
pope
2004-07-09 07:06:22 UTC
Permalink
I satfinder di mediaworld vanno benissimo, io lo uso per il camper
praticamente quando sono in viaggio quasi tutte le sere
Post by deadmanwalking
Post by outis
Se sei un appassionato e basta, e se devi semplicemente puntare la
parabola su Hot Bird o Astra, lascia perdere i misuratori di campo...
Quei misuratori che vendono da Meidaword - trony - ecc. ecc. da 10 - 20 euro
cosa sono? a cosa servono? possono sevire per un appassionato (non
professionista)? da me lo ha usato l'antennista quando ha messo la
parabola...
deadmanwalking
2004-07-09 08:26:06 UTC
Permalink
Ma come si usa???? C'è un manualetto di istruzioni?
Post by pope
I satfinder di mediaworld vanno benissimo, io lo uso per il camper
praticamente quando sono in viaggio quasi tutte le sere
Post by deadmanwalking
Post by outis
Se sei un appassionato e basta, e se devi semplicemente puntare la
parabola su Hot Bird o Astra, lascia perdere i misuratori di campo...
Quei misuratori che vendono da Meidaword - trony - ecc. ecc. da 10 - 20
euro
Post by deadmanwalking
cosa sono? a cosa servono? possono sevire per un appassionato (non
professionista)? da me lo ha usato l'antennista quando ha messo la
parabola...
outis
2004-07-09 09:21:42 UTC
Permalink
Post by deadmanwalking
Ma come si usa???? C'è un manualetto di istruzioni?
Si', un foglietto (se e' come quello in mio possesso).

Ti indica come connetterlo all'impianto, e l'utilizzo della rotella del
guadagno.

Per il resto devi guardare le indicazioni dell'ago mobile sulla scala
graduata, e farti trapanare le orecchie dal fastidioso cicalino che ti
indica l'intensita' di segnale.
Beppe
2004-07-09 13:54:08 UTC
Permalink
Post by outis
graduata, e farti trapanare le orecchie dal fastidioso cicalino che ti
indica l'intensita' di segnale.
Veramente tremendo!!
Io ho dissaldato il filo del cicalino!!!! Finalmente regolazioni in
pace e tranquillita' prima era tutto un affrettarsi per mettere fine
all'agonia!
deadmanwalking
2004-07-12 07:02:36 UTC
Permalink
Post by deadmanwalking
Ma come si usa????
Ringrazio tutti delle PREZIOSISSIME indicazioni!
Ciao,
outis
2004-07-09 09:18:09 UTC
Permalink
Post by deadmanwalking
Quei misuratori che vendono da Meidaword - trony - ecc. ecc. da 10 - 20 euro
cosa sono? a cosa servono? possono sevire per un appassionato (non
professionista)? da me lo ha usato l'antennista quando ha messo la
parabola...
Ah, intendevi il satfinder (il misuratore di campo e' uno strumento
assai piu' complesso e costoso)!

Riguardo al satfinder ci sono due "correnti di pensiero":

- molti (come pope) lo apprezzano e ne sono entusiasti, per la sua
facilita' d'uso, e lo utilizzano con soddisfazione per rapidi puntamenti

- altri (come me), lo odiano, ad esempio a causa della continua
regolazione del guadagno, e sono degli inetti totali ad usarlo

In ogni caso, l'utilizzo del satfinder richiede un puntamento di massima
della parabola (usando tabelle e/o software di calcolo di azimuth ed
elevazione). Altrimenti, e' facile confondersi tra satelliti tra loro
vicini.

Visto il costo irrisorio dell'apparecchio (io, 4 anni fa, l'avevo pagato
65.000 Lire) puoi anche toglierti lo sfizio di acquistarlo:
- se ti trovi bene lo usi con soddisfazione,
- se, come me, ti trovi male, lo pensioni anzitempo.

In ogni caso, te ne consiglio l'acquisto se devi puntare una parabola
montata in una zona che sia "scomoda" per il trasporto di ricevitore
satellitare e TV portatile: ad esempio il tetto.

Ricorda comunque che il satfinder va inserito tra ricevitore ed LNB:
devi quindi costruirti un breve spezzone di cavo coassiale che ti
consenta l'inserimento del satfinder.
Il satfinder viene inoltre alimentato dal ricevitore: per perfezionare
il puntamento di un satellite, dovrai accendere il ricevitore su un
canale del satellite stesso.
E' preferibile scegliere un canale i cui parametri di sintonia
(Frequenza, Polarita', Symbol Rate e FEC) siano utilizzati solo sul
satellite ricercato. Con il satfinder non e' difficile (almeno per me)
sbagliarsi tra satelliti adiacenti.
Marson Diego
2004-07-09 10:58:04 UTC
Permalink
Post by outis
E' preferibile scegliere un canale i cui parametri di sintonia
(Frequenza, Polarita', Symbol Rate e FEC) siano utilizzati solo sul
satellite ricercato. Con il satfinder non e' difficile (almeno per me)
sbagliarsi tra satelliti adiacenti.
Solo un appunto, il satfinder se ne frega di che canale/satellite hai
impostato sul decoder, lui riceve solo l'alimentazione dallo stesso, e segna
la potenza del segnale ricevuto, qualsiasi sia, ovviamente nella sua banda
di funzionamento.
In effetti sarebbe meglio tenerci vicino una bussola per distinguere, almeno
approssimativamente il satellite che stai puntando.

Ciao
Diego
pope
2004-07-09 11:24:54 UTC
Permalink
Post by outis
- molti (come pope) lo apprezzano e ne sono entusiasti, per la sua
facilita' d'uso, e lo utilizzano con soddisfazione per rapidi puntamenti
In effetti avendo la parabola a terra a fianco del camper e' di un
uso semplicissimo - inoltre a me basta solo eutelsat quindi
non vie e' nulla di pu' facile.
Post by outis
devi quindi costruirti un breve spezzone di cavo coassiale che ti
consenta l'inserimento del satfinder.
il cavo lo vendono assieme al stfinder nella stessa confezione
Post by outis
Il satfinder viene inoltre alimentato dal ricevitore: per perfezionare
il puntamento di un satellite, dovrai accendere il ricevitore su un
canale del satellite stesso.
Faccio notare che non vi e' bisogno di decoder per farlo funzionare
basta un'alimentazione da 12 V col positivo sul cavo coassiale
e il negativo sulla calza esterna - poi per verificare il
satellite devi cmq accendee il decoder
Post by outis
E' preferibile scegliere un canale i cui parametri di sintonia
(Frequenza, Polarita', Symbol Rate e FEC) siano utilizzati solo sul
satellite ricercato. Con il satfinder non e' difficile (almeno per me)
sbagliarsi tra satelliti adiacenti.
con una bussola da poche lire si risolve il problema, andiamo
ragazzi, un po' di inventiva
outis
2004-07-09 11:44:00 UTC
Permalink
Post by pope
il cavo lo vendono assieme al stfinder nella stessa confezione
Ti han dato la pappa pronta.
A me l'hanno venduto al doppio del prezzo attuale, senza cavetto di
corredo (sono passati anche 4 anni, a dire il vero).
Post by pope
Faccio notare che non vi e' bisogno di decoder per farlo funzionare
basta un'alimentazione da 12 V col positivo sul cavo coassiale
e il negativo sulla calza esterna - poi per verificare il
satellite devi cmq accendee il decoder
Questa e' una precisazione interessante, al pari di quella di Diego.
Sul foglio di istruzione del mio Satfinder c'era scritto di connetterlo
ad un ricevitore che alimentasse l'LNB: per non sapere ne' leggere ne'
scrivere e' quanto ho fatto io.
Post by pope
Post by outis
E' preferibile scegliere un canale i cui parametri di sintonia
(Frequenza, Polarita', Symbol Rate e FEC) siano utilizzati solo sul
satellite ricercato. Con il satfinder non e' difficile (almeno per me)
sbagliarsi tra satelliti adiacenti.
con una bussola da poche lire si risolve il problema, andiamo
ragazzi, un po' di inventiva
Con me sfondi una porta aperta: ho sempre puntato la parabola con
bussola, livella a bolla e ricevitore + TV a portata di mano.
Del Satfinder, per quelle che sono le mie attuali necessita', non so che
farmene, se non considerarlo una curiosita'.
Marson Diego
2004-07-09 21:51:34 UTC
Permalink
Post by pope
Faccio notare che non vi e' bisogno di decoder per farlo funzionare
basta un'alimentazione da 12 V col positivo sul cavo coassiale
e il negativo sulla calza esterna - poi per verificare il
Confermo anch'io, funziona anche così l'alimentazione, in camper poi che i
12v li hai a portata di mano :)
Va bene anche se vuoi mettere la parabola vicino all'antenna terrestre e non
hai ancora passato il cavo e/o collegato il decoder e prendi in prestito i
12v dall'alimentatore dell'amplificatore dell'antenna terrestre.

Ciao
Diego
DB
2004-07-10 02:03:26 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 9 Jul 2004 07:57:02 +0200, "deadmanwalking"
Post by deadmanwalking
Post by outis
Se sei un appassionato e basta, e se devi semplicemente puntare la
parabola su Hot Bird o Astra, lascia perdere i misuratori di campo...
Quei misuratori che vendono da Meidaword - trony - ecc. ecc. da 10 - 20 euro
cosa sono? a cosa servono?
Non sono misuratori di campo (che misurano assai piu` della semplice
intensita` di segnale), ma satfinder. I satfinder servono solo se dove
monti l'antenna non hai modo di avere un TV vicino (o un monitor se usi
un PC), e non hai cosi` tanta pazienza come il sottoscritto che si
muoveva ogni 2 secondi dalla parabola al PC (circa 30 metri dal terrazzo
alla veranda al salone) per vedere se cambiava qualcosa (e il PC
continuava a ripetere "Zero... Zero... Zero..." poi ho capito che
l'elevazione l'avevo impostata male, e da quel momento ho iniziato ad
avere segnale, poi l'ho spostata di poco fino ad arrivare al massimo
possibile, cioe` che in qualunque modo la spostavo il segnale calava, a
quel punto ho stretto tutto e ho fatto la sintonizzazione).
Max Bertoli
2004-07-12 07:25:49 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
scusate, mi lego a questo 3ad per chiedervi una cosa sul puntamento.
Il palo deve necessariamente essere a piombo? Se non lo è non avrò mai
un buon segnale o posso sperarci muovendo la parabola? Chiedo questo
perchè mi sono appena trasferito e non riesco a ottenere un segnale
decente.
dov'ero prima avevo il tutto su un palo appoggiato col filo di ferro al
balcone e ottenevo un buon segnale (usando il satfinder). Adesso seppur
che il satfinder mi dia segnale anche al minimo non riesco a ottenere di
meglio di una barretta di segnale sul decoder sopra la metà.
Qualcuno mi illumina?
Grazie...

Max
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
outis
2004-07-12 09:02:24 UTC
Permalink
Post by Max Bertoli
scusate, mi lego a questo 3ad per chiedervi una cosa sul puntamento.
Il palo deve necessariamente essere a piombo? Se non lo è non avrò mai
un buon segnale o posso sperarci muovendo la parabola? Chiedo questo
perchè mi sono appena trasferito e non riesco a ottenere un segnale
decente.
Se la tua parabola e' motorizzata, il palo di sostegno deve essere
rigorosamente verticale (a piombo): altrimenti non puoi ricevere da
tutti i satelliti dell'arco ricevibile.

Se la tua parabola e' fissa, ad esempio su Hot Bird 13°E, puoi ricevere
da satellite anche con il palo non perfettamente verticale, grazie anche
all'esuberante potenza di trasmissione dei satelliti odierni.
Ovviamente, l'errore di "non-verticalita'" del palo non deve essere
eccessivo... Se il tuo palo fosse inclinato di 30° rispetto alla
verticale dubito riusciresti a ricevere qualcosa.

Comunque, in caso di non-verticalita' del palo di sostegno, il
puntamento diventa piuttosto difficile (e te ne sei gia' accorto):
occorre infatti agire contemporaneamente sulle regolazioni di azimuth ed
elevazione per riuscire a centrare il segnale.
[Probabilmente, per migliorare la tua ricezione, devi regolare
attentamente l'angolo di elevazione della parabola (= inclinazione del
disco della parabola rispetto al piano verticale).]


Se il palo e' perfettamente verticale, il puntamento di una parabola
fissa e' assai semplice:
1] imposti, sulla scala graduata (incisa sul supporto AZ/EL della
parabola), il valore angolare di elevazione corrispondente al satellite
da puntare e alla localita' di installazione della parabola. [Il valore
e' ottenibile da tabelle, o calcolabile con software appositi]
2] ruoti la parabola in azimuth (magari partendo da una regolazione di
massima, basata sulle indicazioni di una bussola) fino ad agganciare il
segnale
3] esegui piccole regolazioni di azimuth ed elevazione, fino a
massimizzare la qualita' di segnale ricevuta.


Se invece il palo di supporto non e' perfettamente verticale, la scala
graduata di elevazione, incisa sul supporto AZ/EL della parabola, perde
COMPLETAMENTE di significato.
In altre parole, il valore "reale" dell'angolo di elevazione della
parabola NON e' quello impostato sulla scala graduata.
Devi allora "cercare" il segnale un po' "a tentoni", agendo sia
sull'azimuth che sull'elevazione: fare questa operazione con un
ricevitore digitale o un satfinder puo' essere abbastanza complesso.
Soprattutto per il fatto che le parabole non dispongono di meccanismi
micrometrici che consentano una regolazione "fine" degli angoli.

Ti posso fare un esempio personale, legato al puntamento della parabola
di un mio vicino di casa. Il puntamento di Hot Bird richiede, per la
parabola, di impostare un angolo di azimuth di circa 174.7° ed un
angolo di elevazione di circa 37.5°.
Ebbene, data la non-verticalita' del palo, al termine del puntamento
l'indice della scala di elevazione si e' trovato in corrispondenza dei 41°!
Il puntamento mi e' stato facilitato grazie all'uso di un ricevitore
analogico.


In conclusione:
- se ne hai la possibilita', correggi l'inclinazione del palo di
supporto (utilizzando spessori o quant'altro) fino a renderlo
perfettamente verticale. Utilizza come riferimento una livella a bolla
da muratore
- se il palo non e' verticale e vuoi montare una parabola motorizzata,
e' inevitabile che tu non ottenga la ricezione da uno o piu' satelliti
- se il palo non e' verticale e vuoi montare una parabola fissa, dovrai
eseguire un puntamento molto preciso e "macchinoso", tenendo ben
presente che, le indicazioni della scala graduata di elevazione della
parabola sono totalmente inaffidabili.
Max Bertoli
2004-07-12 10:07:20 UTC
Permalink
Post by outis
- se ne hai la possibilita', correggi l'inclinazione del palo di
supporto (utilizzando spessori o quant'altro) fino a renderlo
perfettamente verticale. Utilizza come riferimento una livella a bolla
da muratore
- se il palo non e' verticale e vuoi montare una parabola motorizzata,
e' inevitabile che tu non ottenga la ricezione da uno o piu' satelliti
- se il palo non e' verticale e vuoi montare una parabola fissa, dovrai
eseguire un puntamento molto preciso e "macchinoso", tenendo ben
presente che, le indicazioni della scala graduata di elevazione della
parabola sono totalmente inaffidabili.
Grazie mille outis, sei stato gentile e preciso come sempre!!
Io voglio orientare una parabola fissa che sta su un palo saldamente
ancorato e quindi intoccabile.
Lavorando e spostando a mano usando il satfinder il massimo che sono
riuscito ad ottenere è un segnale piuttosto debole. Ho fatto lo stesso
lavoro mesi fa nella casa vecchia e ottenevo un segnale molto più
forte...
proverò ancora...
grazie di nuovo...
Max
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
outis
2004-07-12 10:37:29 UTC
Permalink
Post by Max Bertoli
Lavorando e spostando a mano usando il satfinder il massimo che sono
riuscito ad ottenere è un segnale piuttosto debole. Ho fatto lo stesso
lavoro mesi fa nella casa vecchia e ottenevo un segnale molto più
forte...
proverò ancora...
Riprova.
Se non riesci ad ottenere migliori risultati, puo' darsi che il palo che
utilizzi sia troppo inclinato.
In tal caso non c'e' soluzione.
DB
2004-07-12 13:46:33 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 12 Jul 2004 09:02:24 GMT, outis
Post by outis
- se il palo non e' verticale e vuoi montare una parabola motorizzata,
e' inevitabile che tu non ottenga la ricezione da uno o piu' satelliti
Io ho agito cosi`: avevo un palo NON verticale ed avendo la necessita`
di avere un sostegno verticale (ho il motore), ho attaccato un NUOVO
palo al primo, l'ho messo perfettamente verticale e l'ho fissato con del
cemento al muretto che faceva da base. Il giorno dopo, ho fissato il
motore al nuovo palo e la parabola al motore. In questo modo la parabola
ha anche una liberta` di movimento migliorata (e` piu` distante da una
serie di assi che sostenevano il primo palo) e si muove senza problemi
su tutto l'arco polare.
DB
2004-07-12 13:38:18 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 12 Jul 2004 07:25:49 +0000 (UTC), "Max Bertoli"
Post by Max Bertoli
Ciao a tutti.
scusate, mi lego a questo 3ad per chiedervi una cosa sul puntamento.
Il palo deve necessariamente essere a piombo?
Col motore questo requisito e` assolutamente indispensabile, pena la
mancata visione dei satelliti su una parte, o su tutto l'arco polare.
Senza il motore, puoi tentare di correggere l'inclinazione del palo
angolando in maniera maggiore o minore la parabola stessa.
deadmanwalking
2004-07-13 06:05:26 UTC
Permalink
Post by DB
Il giorno Mon, 12 Jul 2004 07:25:49 +0000 (UTC), "Max Bertoli"
Post by Max Bertoli
Ciao a tutti.
scusate, mi lego a questo 3ad per chiedervi una cosa sul puntamento.
Il palo deve necessariamente essere a piombo?
Col motore questo requisito e` assolutamente indispensabile, pena la
mancata visione dei satelliti su una parte, o su tutto l'arco polare.
...a meno che non si pensi ad una soluzione raffinata. Essendo i sat su
tutto l'arco dell'eclittica (proiezione dell'equatore sulla volta celeste)
si potrebbe pensare di inclinare il palo in modo che punti la stella polare.
Qualcosa di simile alle montature equatoriali nei telescopi. In tal modo la
rotazione sul suo asse (cioè il palo) corrisponde alla semplice variazione
di longitudine sull'eclittica.
DB
2004-07-13 12:49:41 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 13 Jul 2004 08:05:26 +0200, "deadmanwalking"
Post by deadmanwalking
Post by DB
Post by Max Bertoli
Il palo deve necessariamente essere a piombo?
Col motore questo requisito e` assolutamente indispensabile, pena la
mancata visione dei satelliti su una parte, o su tutto l'arco polare.
...a meno che non si pensi ad una soluzione raffinata. Essendo i sat su
tutto l'arco dell'eclittica (proiezione dell'equatore sulla volta celeste)
si potrebbe pensare di inclinare il palo in modo che punti la stella polare.
Qualcosa di simile alle montature equatoriali nei telescopi. In tal modo la
rotazione sul suo asse (cioè il palo) corrisponde alla semplice variazione
di longitudine sull'eclittica.
Questa soluzione la vedo fattibile solo con una motorizzazione H-H, non
con motori tipo lo STAB o l'SM3D12.

Loading...