Discussione:
frequenza illuminatori
(troppo vecchio per rispondere)
aleSS
2005-02-28 11:06:53 UTC
Permalink
ho comprato una parabola con 2 illuminatori, per vedere hotbird e
astra;
gli illuminatori sono identici entrambi con frequenza da 10.7 a 12.75
Ghz;
un mio amico mi ha detto che invece devono essere diversi e cioè che
con quei 2 illuminatori non prenderei le tv che trasmettono in
frequenza sui 9.75 Ghz, quindi perderei diversi canali, mentre il
rivenditore mi ha detto che è giusto così;

chi ha ragione?
Eraldo Damosso
2005-02-28 11:54:31 UTC
Permalink
Post by aleSS
ho comprato una parabola con 2 illuminatori, per vedere hotbird e
astra;
gli illuminatori sono identici entrambi con frequenza da 10.7 a 12.75
Ghz;
un mio amico mi ha detto che invece devono essere diversi e cioè che
con quei 2 illuminatori non prenderei le tv che trasmettono in
frequenza sui 9.75 Ghz, quindi perderei diversi canali, mentre il
rivenditore mi ha detto che è giusto così;
Le frequenze per la trasmissione diretta da satellite (dettate
dall'Unione Internazionale delle Comunicazioni e recepite nel Piano
Nazionale di Ripartizione delle Frequenze) vanno da 10.7 GHz a 12.75
GHz. Nessun broadcaster può trasmettere (per ora) al di sotto o al di
sopra di quei limiti; tra l'altro le frequenze intorno a 9.75 GHz da
noi sono assegnate al Ministero della Difesa e in minima parte a
quello delle Comunicazioni solo per servizi di radiolocalizzazione e
radionavigazione. Quindi...

Eraldo
Cosmos954 <outis>
2005-02-28 12:11:09 UTC
Permalink
Post by aleSS
ho comprato una parabola con 2 illuminatori, per vedere hotbird e
astra;
gli illuminatori sono identici entrambi con frequenza da 10.7 a 12.75
Ghz;
L'intervallo compreso tra i 10.7 GHz (= 10700 MHz) ed i 12.75 GHz (= 12750
MHz) non e' relativo a "frequenze di illuminatore".
E' invece l'intervallo di frequenze utilizzato dai satelliti per la
diffusione, verso Terra, dei canali TV/radio.
Ci si riferisce a tale intervallo con il termine di "banda Ku".

I parametri di frequenza, legati al funzionamento interno degli LNB, sono
invece le frequenze di risonanza degli oscillatori locali (O.L.),
incorporati negli LNB.
Gli LNB piu' diffusi ("universali") incorporano due O.L., caratterizzati
dalle seguenti frequenze di risonanza:
- 9.75 GHz (= 9750 MHz)
- 10.60 GHz (= 10600 MHz)

Occhio a non confondere le due cose.

Spesso sulle etichette degli LNB sono riportate entrambe queste "tipologie"
di frequenza. Una lettura distratta dei dati genera l'equivoco in cui mi
sembra tu sia caduro.
Post by aleSS
un mio amico mi ha detto che invece devono essere diversi e cioè che
con quei 2 illuminatori non prenderei le tv che trasmettono in
frequenza sui 9.75 Ghz, quindi perderei diversi canali, mentre il
rivenditore mi ha detto che è giusto così;
chi ha ragione?
Il rivenditore.

Mentre il tuo amico ha una discreta confusione in testa.

I canali TV/radio sono diffusi verso Terra, come detto, su portanti di
frequenza comprese tra 10700 MHz e 12750 MHz.
Tali frequenze non sono direttamente sintonizzabili dai ricevitori
satellitari: questi ultimi sono infatti progettati per ricevere segnali di
frequenza compresa tra 950 MHz e 2150 MHz.
L'intervallo 950-2150 MHz non e' stato scelto a caso: semplicemente, tale
intervallo di frequenze e' agevolmente trasportabile mediante cavi
coassiali di buona qualita'.

E' chiaro quindi che occorre un dispositivo, posto tra il satellite ed il
ricevitore, in grado di effettuare un notevole abbassamento della frequenza
dei segnali (ben 10 GHz).
Tale dispositivo e' proprio l'oscillatore locale incorporato nell'LNB.

Lo schema di funzionamento tipico e' il seguente:
- i segnali provenienti da satellite, ed aventi frequenze comprese tra
10700 MHz e 11700 MHz, vengono riposizionati sull'intervallo di frequenze
comprese tra 950 MHz e 1950 MHz. Tale riposizionamento avviene per opera
dell'O.L. a 9750 MHz, che sottrae alla frequenza della portante satellitare
il valore della sua frequenza di risonanza;
- i segnali provenienti da satellite, ed aventi frequenze comprese tra
11701 MHz e 12750 MHz, vengono riposizionati sull'intervallo di frequenze
comprese tra 1101 MHz e 2150 MHz. Tale riposizionamento avviene per opera
dell'O.L. a 10600 MHz, che sottrae alla frequenza della portante
satellitare il valore della sua frequenza di risonanza;
- il ricevitore satellitare seleziona l'O.L. da utilizzare mediante
emissione o meno di un tono continuo a 22 kHz indirizzato all'LNB.
Enrico
2005-02-28 12:51:02 UTC
Permalink
[snip & snap]
L'intervallo compreso tra i 10.7 GHz (= 10700 MHz)....
Complimenti per la risposta.
Finalmente si parla di sat.
Ciauz!
Brancaleone
2005-03-02 03:25:38 UTC
Permalink
Post by Enrico
Complimenti per la risposta.
Finalmente si parla di sat.
Ciauz!
Con >outis< si puo' parlare di tutto,
anche se sia meglio mortadella o prosciutto ;-)

Ma su determinati argomenti, e' semplicemente... imbattibile ...
--
*saluti da ***@nc@leone* (Think Pink )

I Satellitomani sono cosi' all' avanguardia
che se si guardano indietro
vedono il futuro (anonimo)
L'Ape M@rc
2005-03-04 08:41:16 UTC
Permalink
Post by Brancaleone
Post by Enrico
Complimenti per la risposta.
Finalmente si parla di sat.
Ciauz!
Con >outis< si puo' parlare di tutto,
anche se sia meglio mortadella o prosciutto ;-)
Ma su determinati argomenti, e' semplicemente... imbattibile ...
Si vede che l'allievo ha studiato, mica come noi che andiamo a tentoni
per intuito smanettando a destra e a manca;-Pp

Ciao

***@rc

aleSS
2005-03-02 08:57:37 UTC
Permalink
Post by Cosmos954 <outis>
Post by aleSS
ho comprato una parabola con 2 illuminatori, per vedere hotbird e
astra;
gli illuminatori sono identici entrambi con frequenza da 10.7 a 12.75
Ghz;
L'intervallo compreso tra i 10.7 GHz (= 10700 MHz) ed i 12.75 GHz (= 12750
MHz) non e' relativo a "frequenze di illuminatore".
E' invece l'intervallo di frequenze utilizzato dai satelliti per la
diffusione, verso Terra, dei canali TV/radio.
Ci si riferisce a tale intervallo con il termine di "banda Ku".
I parametri di frequenza, legati al funzionamento interno degli LNB, sono
invece le frequenze di risonanza degli oscillatori locali (O.L.),
incorporati negli LNB.
Gli LNB piu' diffusi ("universali") incorporano due O.L.,
caratterizzati
Post by Cosmos954 <outis>
- 9.75 GHz (= 9750 MHz)
- 10.60 GHz (= 10600 MHz)
Occhio a non confondere le due cose.
Spesso sulle etichette degli LNB sono riportate entrambe
queste "tipologie"
Post by Cosmos954 <outis>
di frequenza. Una lettura distratta dei dati genera l'equivoco in cui mi
sembra tu sia caduro.
Post by aleSS
un mio amico mi ha detto che invece devono essere diversi e cioè che
con quei 2 illuminatori non prenderei le tv che trasmettono in
frequenza sui 9.75 Ghz, quindi perderei diversi canali, mentre il
rivenditore mi ha detto che è giusto così;
chi ha ragione?
Il rivenditore.
Mentre il tuo amico ha una discreta confusione in testa.
I canali TV/radio sono diffusi verso Terra, come detto, su portanti di
frequenza comprese tra 10700 MHz e 12750 MHz.
Tali frequenze non sono direttamente sintonizzabili dai ricevitori
satellitari: questi ultimi sono infatti progettati per ricevere segnali di
frequenza compresa tra 950 MHz e 2150 MHz.
L'intervallo 950-2150 MHz non e' stato scelto a caso: semplicemente, tale
intervallo di frequenze e' agevolmente trasportabile mediante cavi
coassiali di buona qualita'.
E' chiaro quindi che occorre un dispositivo, posto tra il satellite ed il
ricevitore, in grado di effettuare un notevole abbassamento della frequenza
dei segnali (ben 10 GHz).
Tale dispositivo e' proprio l'oscillatore locale incorporato nell'LNB.
- i segnali provenienti da satellite, ed aventi frequenze comprese tra
10700 MHz e 11700 MHz, vengono riposizionati sull'intervallo di frequenze
comprese tra 950 MHz e 1950 MHz. Tale riposizionamento avviene per opera
dell'O.L. a 9750 MHz, che sottrae alla frequenza della portante satellitare
il valore della sua frequenza di risonanza;
- i segnali provenienti da satellite, ed aventi frequenze comprese tra
11701 MHz e 12750 MHz, vengono riposizionati sull'intervallo di frequenze
comprese tra 1101 MHz e 2150 MHz. Tale riposizionamento avviene per opera
dell'O.L. a 10600 MHz, che sottrae alla frequenza della portante
satellitare il valore della sua frequenza di risonanza;
- il ricevitore satellitare seleziona l'O.L. da utilizzare mediante
emissione o meno di un tono continuo a 22 kHz indirizzato all'LNB.
grazie per la disponibilità e la chiarezza, però il dubbio rimane nel
senso che quindi le frequenze O.L. dei 2 illuninatori devono essere
diverse, ma i 2 che mi ha fornito il venditore sono perfettamente
identici e quindi secondo me sono identiche anche le frequenze di
risonanza?

ciao
Cosmos954 <outis>
2005-03-02 09:46:37 UTC
Permalink
Post by aleSS
grazie per la disponibilità e la chiarezza, però il dubbio rimane nel
senso che quindi le frequenze O.L. dei 2 illuninatori devono essere
diverse, ma i 2 che mi ha fornito il venditore sono perfettamente
identici e quindi secondo me sono identiche anche le frequenze di
risonanza?
Le frequenze di O.L. dei DUE illuminatori (o meglio LNB) sono le MEDESIME:
ed e' GIUSTO che sia cosi'.

CIASCUNO dei due LNB, ovvero SIA quello che riceve da Hot Bird, SIA quello
che riceve da Astra e', con tutta probabilita', di tipo "UNIVERSALE".

Per cui ENTRAMBI gli LNB dispongono di DUE oscillatori locali: il PRIMO
O.L. risuona a 9750 MHz, il SECONDO O.L. risuona a 10600 MHz.

Mi sembra abbastanza chiaro: i due LNB sono IDENTICI IN TUTTO E PER TUTTO,
ma vengono utilizzati dal ricevitore UNO PER VOLTA, per mezzo del
COMMUTATORE DiSEqC.
Il ricevitore seleziona QUALE LNB utilizzare mediante il comando DiSEqC di
commutazione (comando "Position").
Una volta selezionato l'LNB, il ricevitore seleziona QUALE O.L. utilizzare
(all'interno dell'LNB prescelto) mediante il tono continuo a 22 kHz.

Se l'LNB di Hot Bird e' connesso all'ingresso "A" del commutatore DiSEqC,
mentre quello di Astra e' connesso all'ingresso "B", lo schema matriciale
di selezione LNB/O.L. e' il seguente:

Comando DiSEqC Tono 22 kHz LNB selezionato O.L. selezionato
-------------------------------------------------------------------
Set Position A OFF Hot Bird 9750 MHz
Set Position A ON Hot Bird 10600 MHz
Set Position B OFF Astra 9750 MHz
Set Position B ON Astra 10600 MHz
-------------------------------------------------------------------

Se proprio vogliamo essere completi, aggiungiamo anche la tensione di
alimentazione dell'LNB, che puo' essere a 13 Volt (polarizzazione
Verticale) oppure a 18 Volt (polarizzazione Orizzontale).

Ottieni tutte le possibili combinazioni di funzionamento di 2 LNB
"universali" pilotati da un ricevitore satellitare per mezzo di un
commutatore DiSEqC:

DiSEqC 22 kHz 13/18 V Banda di segnale selezionata
-------------------------------------------------------------------
SetPos A OFF 13V Banda bassa Hot Bird, polarita' V
SetPos A OFF 18V Banda bassa Hot Bird, polarita' H
SetPos A ON 13V Banda alta Hot Bird, polarita' V
SetPos A ON 18V Banda alta Hot Bird, polarita' H
SetPos B OFF 13V Banda bassa Astra, polarita' V
SetPos B OFF 18V Banda bassa Astra, polarita' H
SetPos B ON 13V Banda alta Astra, polarita' V
SetPos B ON 18V Banda alta Astra, polarita' H
-------------------------------------------------------------------

In altre parole:

1] Il comando "Position" del protocollo DiSEqC seleziona l'LNB da
utilizzare:
Set Position A --> selezionato l'LNB di Hot Bird
Set Position B --> selezionato l'LNB di Astra

2] il comando "22 kHz" seleziona, all'interno dell'LNB prescelto, quale dei
due O.L. utilizzare, e quindi la sottobanda Ku (bassa o alta) dei segnali
satellitari da sintonizzare, secondo lo schema:
22 kHz OFF --> O.L. 9750 MHz --> sintonia segnali tra 10700 e 11700 MHz
22 kHz ON --> O.L. 10600 MHz --> sintonia segnali tra 11701 e 12750 MHz

3] la tensione di alimentazione dell'LNB stabilisce se discriminare i
segnali satellitari aventi polarita' verticale (V) oppure orizzontale (H):
tensione a 13 V --> discriminati i segnali in polarita' V
tensione a 18 V --> discriminati i segnali in polarita' H

Tutto cio' vale per l'utilizzo con gli LNB di tipo "universale" che sono la
STRAGRANDE MAGGIORANZA degli LNB utilizzati sugli impianti a PARABOLA
FISSA.

Altri tipi di LNB (che a te non dovrebbero interessare), utilizzando
modalita' diverse di commutazione.
aleSS
2005-03-02 12:56:17 UTC
Permalink
Post by Cosmos954 <outis>
Altri tipi di LNB (che a te non dovrebbero interessare), utilizzando
modalita' diverse di commutazione.
grazie davvero!
aleSS
2005-03-03 07:56:23 UTC
Permalink
l'equivoco era nato dal fatto che non avevo capito che un LNB avesse
all'interno 2 O.L., pensavo ne avesse 1.

Ho piazzato il tutto e funziona perfettamente, ricevo astra e hot bird,

grazie e alla prossima.
Cosmos954 <outis>
2005-03-03 22:26:48 UTC
Permalink
Post by aleSS
l'equivoco era nato dal fatto che non avevo capito che un LNB avesse
all'interno 2 O.L., pensavo ne avesse 1.
Ho piazzato il tutto e funziona perfettamente, ricevo astra e hot bird,
Ottimo.
Fai un cazziatone al tuo amico e ringrazia il negoziante.
Loading...