Discussione:
Fulmine brucia illuminatore?
(troppo vecchio per rispondere)
pensieroso
2006-07-08 05:39:37 UTC
Permalink
Salve, ieri c'è stato un forte temporale e la sera ho scoperto che
l'illuminatore non funziona più...
dico che è l'illuminatore in quanto ho 2 decoder ed una scheda satellitare,
quindi ho si sono rotti tutti e tre o l'illuminatore!
L'ho comprato qualche mese fa, secondo voi non c'è garanzia su queste cose,
vero?
Inoltre io avevo un dual feed sulla scheda satellitare per il pc ed entrambi
si sono "rotti", non vi sembra strano?

Grazie
Gianluca

P.S. addirittura uno dei due illuminatori, vecchio di 7 anni, si è
"sgretolato" (la parte anteriore bianca) in mano, è possibile usarlo senza o
sostistuirla, o ne compro uno nuovo direttamente?
Fosco
2006-07-08 06:22:47 UTC
Permalink
"pensieroso"
Post by pensieroso
Inoltre io avevo un dual feed sulla scheda satellitare per il pc ed entrambi
si sono "rotti", non vi sembra strano?
Hai provato piuttosto a controllare che col vento non si sia spostata
la parabola ?
Post by pensieroso
P.S. addirittura uno dei due illuminatori, vecchio di 7 anni, si è
"sgretolato" (la parte anteriore bianca) in mano, è possibile usarlo senza o
sostistuirla, o ne compro uno nuovo direttamente?
Puoi continuare .. importante che lo copri con qualcosa e che NON
entri umidita'

--
Fosco
pensieroso
2006-07-08 07:54:30 UTC
Permalink
Post by Fosco
Hai provato piuttosto a controllare che col vento non si sia spostata
la parabola ?
effettivamente pare che si sia spostata...ma la cosa strana è che se monto
l'illuminatore a 4 uscite non riesco a trovare una posizione che mi dia più
di 3 tacche di segnale... mentre se monto l'illuminatore singolo lo prendo
al primo tentativo!
Io non credo che una cosa possa funzionare a metà, no? Quindi mi tocca
cercare di posizionarla meglio o perdo tempo?
Post by Fosco
Post by pensieroso
P.S. addirittura uno dei due illuminatori, vecchio di 7 anni, si è
"sgretolato" (la parte anteriore bianca) in mano, è possibile usarlo senza o
sostistuirla, o ne compro uno nuovo direttamente?
Puoi continuare .. importante che lo copri con qualcosa e che NON
entri umidita'
ok, grazie, cmq ne ho trovato un altro singolo quindi userò quello :-)

P.S. ma esiste un supporto per 2 LNB puntati entrambi sullo stesso
satellite?
marinisi
2006-07-08 09:05:48 UTC
Permalink
Post by pensieroso
Post by Fosco
Hai provato piuttosto a controllare che col vento non si sia spostata
la parabola ?
effettivamente pare che si sia spostata...ma la cosa strana è che se monto
l'illuminatore a 4 uscite non riesco a trovare una posizione che mi dia più
di 3 tacche di segnale... mentre se monto l'illuminatore singolo lo prendo
al primo tentativo!
Io non credo che una cosa possa funzionare a metà, no? Quindi mi tocca
cercare di posizionarla meglio o perdo tempo?
Post by Fosco
Post by pensieroso
P.S. addirittura uno dei due illuminatori, vecchio di 7 anni, si è
"sgretolato" (la parte anteriore bianca) in mano, è possibile usarlo
senza o
Post by Fosco
Post by pensieroso
sostistuirla, o ne compro uno nuovo direttamente?
Puoi continuare .. importante che lo copri con qualcosa e che NON
entri umidita'
ok, grazie, cmq ne ho trovato un altro singolo quindi userò quello :-)
P.S. ma esiste un supporto per 2 LNB puntati entrambi sullo stesso
satellite?
no esiste un lnb con + uscite dunque non serve un supporto per 2
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
sorzatel
2006-07-08 22:24:07 UTC
Permalink
Post by pensieroso
Post by Fosco
Hai provato piuttosto a controllare che col vento non si sia spostata
la parabola ?
effettivamente pare che si sia spostata...ma la cosa strana è che se monto
l'illuminatore a 4 uscite non riesco a trovare una posizione che mi dia più
di 3 tacche di segnale... mentre se monto l'illuminatore singolo lo prendo
al primo tentativo!
a parte il controllo posizione parabola e dell'asta supporto LNB

LNB un po' più avanti o un po' più indietro?
(potrebbero essere le antenne stripline interne posizionate leggermente
differenti come costruzione nei 2 LNB)

girarlo di una decina di gradi in ossequio allo skew

altro non mi sovviene
pensieroso
2006-07-08 22:48:04 UTC
Permalink
Post by sorzatel
LNB un po' più avanti o un po' più indietro?
(potrebbero essere le antenne stripline interne posizionate leggermente
differenti come costruzione nei 2 LNB)
lo sai che ci avevo pensato ma speravo fosse solo un'idea "stupida"...
domani mattina farò l'ennesima prova :-(
Post by sorzatel
girarlo di una decina di gradi in ossequio allo skew
scusa ma cos'è lo skew?
Post by sorzatel
altro non mi sovviene
Grazie mille
Gianluca
sorzatel
2006-07-09 12:58:52 UTC
Permalink
Post by pensieroso
Post by sorzatel
LNB un po' più avanti o un po' più indietro?
(potrebbero essere le antenne stripline interne posizionate leggermente
differenti come costruzione nei 2 LNB)
lo sai che ci avevo pensato ma speravo fosse solo un'idea "stupida"...
domani mattina farò l'ennesima prova :-(
Post by sorzatel
girarlo di una decina di gradi in ossequio allo skew
scusa ma cos'è lo skew?
Regolazione fine della polarità per la ricezione dei segnali da
satellite
Regolazione precisa del polarizzatore. Questa regolazione è
indispensabile, nelle antenne motorizzate, per ottenere la massima
qualità di ricezione.
si tratta di "provare" a girare l'illuminatore di una decina di gradi,
non di più, e vedi se il segnale migliora; se peggiora prova nell'altra
direzione, altrimenti lo rimetti dritto, non succede niente, hai fatto
un'altra prova, e ne sai più di prima :-)


Google è tuo amico: skew "tv satellite"

da http://www.sat-net.org/guide/faq.html

copia/incolla...
.....
Un altro fattore importante è il corretto posizionamento dell'LNB nei
confronti dell'offset di polarizzazione. Disponendo di un analizzatore
di spettro è facile ottimizzare la crosspolarizzazione ruotando
semplicemente l'LNB nella sua sede fino a ridurre il più possibile il
contributo dei canali contropolari. Ovviamente per questa operazione è
indispensabile l'analisi di spettro in quanto è l'unica che evidenzia
facilmente il punto di miglior attenuazione contropolare.

e da http://snipurl.com/sygn

copia/incolla...
.....
La frequenza di trasmissione identifica il "canale" o il "transponder"
che viene assegnato ad un preciso programma TV analogico oppure ad un
preciso bouquet di programmi digitali.

La polarizzazione definisce l'orientamento del campo elettromagnetico
generato dalle antenne trasmittenti a bordo del satellite. Tali antenne
possono generare un campo elettromagnetico la cui componente elettrica
può essere posizionata in orizzontale o in verticale, in funzione della
polarizzazione con la quale un determinato canale deve essere trasmesso.
È possibile utilizzare onde polarizzate linearmente o circolarmente: nel
primo caso vengono adottati il piano di polarizzazione del campo
elettrico verticale e orizzontale (LV e LH). Questi piani coincidono con
i corrispondenti della stazione ricevente solo se quest'ultima si trova
alla stessa longitudine del satellite. Negli altri casi bisognerà tener
conto della rotazione del piano di polarizzazione introdotto dalle
differenti longitudini tramite la correzione "skew".
.....

http://www.teleuniverso.it/site/telestar.php?page=glossario

ciao

Grizlod®
2006-07-08 12:25:08 UTC
Permalink
Post by pensieroso
Salve, ieri c'è stato un forte temporale e la sera ho scoperto che
l'illuminatore non funziona più...
dico che è l'illuminatore in quanto ho 2 decoder ed una scheda satellitare,
quindi ho si sono rotti tutti e tre o l'illuminatore!
L'ho comprato qualche mese fa, secondo voi non c'è garanzia su queste cose,
vero?
Inoltre io avevo un dual feed sulla scheda satellitare per il pc ed entrambi
si sono "rotti", non vi sembra strano?
Ciao... a me era successo (ormai) qualche annetto fa (c'era solo l'analogico).
Mi aveva sballato 'l'oscillatore locale' (LO) dell'LNB (un GARDINER...gioiellino
all'epoca); in pratica ricevevo alla stessa potenza, ma su frequenze spostate di diversi MHz.
Si pote ritarare (tramite una sorta di potenziometri), ma bisogna sapere quel che
si sta facendo.
Oggi non so se la circuiteria degli LNB lo preveda.
Post by pensieroso
P.S. addirittura uno dei due illuminatori, vecchio di 7 anni, si è
"sgretolato" (la parte anteriore bianca) in mano, è possibile usarlo senza o
sostistuirla, o ne compro uno nuovo direttamente?
P.S. L'illuminatore *è* la sola parte anteriore...la 'tromba corrugata', che
serve a "catturare" ed incanalare (verso il convertitore) la forma d'onda riflessa dal disco.
Ad ogni modo potresti rimediare con un qualsiasi tappo di plastica di opportune domensioni.
Se non addirittura con un qualche tipo di nastro adesivo (largo), magari fascettato attorno.

Grizlod®
Loading...