Discussione:
[newbie] Differenza tra sat analogico e digitale?
(troppo vecchio per rispondere)
Larry
2004-05-11 00:19:04 UTC
Permalink
Differenza tra sat analogico e digitale?

Vi prego di avere un pò di pazienza con me perchè sono veramente alle
prime armi

Sono veramente negato col mondo delle parabole e decoder e
digitale...bla bla...

Mi sembra di aver capito che la maggior parte delle trasmissioni via
satellite
adesso sia in analogico...ma si stanno sviluppando anche le trasmissioni
digitali (satellitari e terrestri).

Vuol dire che tutte le trassmissioni satellitari disponibili in
analogico stanno girando al
digitale?

Che links mi consigliate per iniziare?

Cosa sono Hotbird e eutelsat? esistono solo loro due? quanti canali
trasmettono?
esiste una specie di guida TV per questi canali? dove posso trovare una
lista di tutti
questi canali? e quante radio?

suppongo che se punto la parabola su hotbird non vedro eutelsat?

questi due satelliti trasmettono in digitale?

Girando per negozi ho trovato un decoder digitale: NOKIA MEDIAMASTER 150S
al costo di 130€ ... il prezzo è buono? e come decoder?

se volessi montarmi da solo la parabola dove la punto?

Vorrei farmi un decoder digitale satellitare per evitare quella patacca
del digitale terrestre!

ho un budget di 250€...non si va oltre!

Grazie e ancora Grazie!
Pipino
2004-05-11 06:25:53 UTC
Permalink
Post by Larry
Mi sembra di aver capito che la maggior parte delle trasmissioni via
satellite
adesso sia in analogico...ma si stanno sviluppando anche le trasmissioni
digitali (satellitari e terrestri).
No, sono in digitale! Rimane poco in analogico.
Post by Larry
Vuol dire che tutte le trassmissioni satellitari disponibili in
analogico stanno girando al
digitale?
Viceversa.
Post by Larry
Che links mi consigliate per iniziare?
Metti in google le parole "impianto satellitare - come funziona" o roba del
genere.
Post by Larry
Cosa sono Hotbird e eutelsat? esistono solo loro due? quanti canali
trasmettono?
esiste una specie di guida TV per questi canali? dove posso trovare una
lista di tutti
questi canali? e quante radio?
Hotbird è un satellite. Eutelsat detto così non è un satellite
(probabilmente un consorzio). Comq per rispondere alla tua domanda, oltre a
hotbird, che è quello di SKY, per internderci, ci sono una miriade di altri
satelliti ch epuoi prendere con un motorizzato oppure spostando la parabola
a mano. Se vai su www.lyngsat.com vedi tutti i canali di tutti i satelliti.
Post by Larry
suppongo che se punto la parabola su hotbird non vedro eutelsat?
Se punti su hotbird vedi solo hotbird, a meno che non hai 2 lnb (sistema
dual feed - puoi vedere 2 satelliti contemporaneamente).
Post by Larry
questi due satelliti trasmettono in digitale?
Principalmente sì.
Post by Larry
Girando per negozi ho trovato un decoder digitale: NOKIA MEDIAMASTER 150S
al costo di 130€ ... il prezzo è buono? e come decoder?
Su questo non lo so.
Post by Larry
se volessi montarmi da solo la parabola dove la punto?
Prima studia un po' di teoria.
Ciao
Roby
2004-05-11 16:00:30 UTC
Permalink
Ciao,se vuoi sapere la differenza
leggi gli articoli che pubblico gratis
sul mio sito,scritti in linguaggio semplice
e diretto,ma non per questo poco scientifico.
L'indirizzo del sito è: http://digilander.libero.it/robertoner
sono un appassionato, ed il mio sito,in poche settimane di
vita,è già stato visitato da più di 30.000 persone,come
puoi vedere sul contatore delle visite !
Ciao.
Post by Larry
Differenza tra sat analogico e digitale?
Vi prego di avere un pò di pazienza con me perchè sono veramente alle
prime armi
Sono veramente negato col mondo delle parabole e decoder e
digitale...bla bla...
Mi sembra di aver capito che la maggior parte delle trasmissioni via
satellite
adesso sia in analogico...ma si stanno sviluppando anche le trasmissioni
digitali (satellitari e terrestri).
Vuol dire che tutte le trassmissioni satellitari disponibili in
analogico stanno girando al
digitale?
Che links mi consigliate per iniziare?
Cosa sono Hotbird e eutelsat? esistono solo loro due? quanti canali
trasmettono?
esiste una specie di guida TV per questi canali? dove posso trovare una
lista di tutti
questi canali? e quante radio?
suppongo che se punto la parabola su hotbird non vedro eutelsat?
questi due satelliti trasmettono in digitale?
Girando per negozi ho trovato un decoder digitale: NOKIA MEDIAMASTER 150S
al costo di 130€ ... il prezzo è buono? e come decoder?
se volessi montarmi da solo la parabola dove la punto?
Vorrei farmi un decoder digitale satellitare per evitare quella patacca
del digitale terrestre!
ho un budget di 250€...non si va oltre!
Grazie e ancora Grazie!
Prof. Vittorio Sangria
2004-05-12 20:36:59 UTC
Permalink
Zitto scemo!
--
- Prof. Vittorio Sangria -
outis
2004-05-11 16:41:22 UTC
Permalink
[Completo in forma piu' estesa quanto gia' efficacemente sintetizzato da
Pipino nella sua risposta.]
Post by Larry
Differenza tra sat analogico e digitale?
Le modalita' di trasmissione sono completamente diverse: per la
ricezione sono quindi richiesti ricevitori totalmente diversi e tra loro
incompatibili.
Per fare un esempio relativo alle portanti:
- le trasmissioni digitali sono modulate in fase secondo lo schema QPSK
- le trasmissioni analogiche sono invece modulate in frequenza
Post by Larry
[...]
Mi sembra di aver capito che la maggior parte delle trasmissioni via
satellite adesso sia in analogico
...ma si stanno sviluppando anche le trasmissioni
digitali (satellitari e terrestri).
Via satellite, le trasmissioni in digitale sono iniziate a meta' degli
anni '90. Via via hanno sostituito le corrispondenti trasmissioni in
analogico (per i broadcaster e' economicamente conveniente la
trasmissione in digitale).
Le TV (e le radio) analogiche via satellite sono ormai una presenza
residuale, rappresentata principalmente dai canali tedeschi diffusi dai
satelliti Astra 1 a 19.2°E.
Post by Larry
Vuol dire che tutte le trassmissioni satellitari disponibili in
analogico stanno girando al digitale?
Praticamente, tutte le TV satellitari analogiche sono gia' state
convertite in digitale.
Una minoranza di emittenti (ad esempio canali pubblici e privati
tedeschi, canali nazionali RAI, ecc.) e' diffusa con entrambe le tecnologie.
Un numero irrisorio di emittenti e' diffuso solo in formato analogico.
Di fatto, lo standard di trasmissione via satellite e' ormai quello
digitale DVB-S.
Post by Larry
Che links mi consigliate per iniziare?
Francamente non so indicarti se esista un sito valido per principianti.
Se parti da zero e vuoi formarti un piccolo bagaglio di conoscenze, io
ti consiglierei di acquistare in edicola l'annuario 2004 di una delle
due riviste italiane del settore: "Satellite" oppure "Eurosat" (non so
se esistano ancora tali annuari...).
Se la formula di queste pubblicazioni non e' cambiata, troverai tutte le
informazioni di base sulla ricezione da satellite.
Post by Larry
Cosa sono Hotbird e eutelsat? esistono solo loro due? quanti canali
trasmettono?
Hot Bird ed Eutelsat
--------------------
Eutelsat e' la principale societa' europea che si occupa di gestione di
satelliti per telecomunicazioni.
Gestisce una flotta di 24 satelliti, dislocati su diverse posizioni
orbitali.
Eutelsat e' nata circa 25 anni fa come consorzio (per lo sviluppo delle
trasmissioni satellitari) tra le principali compagnie telefoniche
pubbliche europee: British Telecom, France Telecom (Globecast), Deutsche
Telekom, Telecom Italia (Telespazio), Telefonica, Belgacom, ecc.
Nel 2001 e' variato lo status di Eutelsat, che e' diventata una societa'
incorporata, secondo le leggi vigenti in Francia. Per maggiori
informazioni consulta http://www.eutelsat.com/about/1_1_1.html .

Con il nome di "Hot Bird" si indica invece una delle posizioni orbitali
data in concessione ad Eutelsat. Precisamente e' la posizione orbitale
situata a 13° Est di longitudine (rispetto al meridiano di riferimento).
In tale posizione (sull'orbita geostazionaria sincrona, a 36000 Km di
quota sulla verticale dell'Equatore) sono co-posizionati 5 satelliti
gestiti da Eutelsat: Hot Bird 1, Hot Bird 2, Hot Bird 3, Hot Bird 4 e
Hot Bird 6, da cui il nome collettivo "Hot Bird".

E' chiaro che parlare di "satellite Eutelsat" e' privo di senso, se non
si indica, almeno, la posizione orbitale del satellite in questione (tra
le varie gestite da Eutelsat). E' chiaro anche che, a rigore,
bisognerebbe parlare di "Eutelsat Hot Bird".
Lo schemino qui sotto riporta i principali satelliti gestiti da Eutelsat:

Satellite Posizione orbitale
------------------------------------------------------------------
Eutelsat W4 / Eutelsat Sesat 36° E
Eutelsat Eurobird 28.5° E
Eutelsat W2 16° E
Eutelsat Hot Bird 1/2/3/4/6 13° E
Eutelsat W1 10° E
Eutelsat W3/(W3A) 7° E
Eutelsat Atlantic Bird 3 5° W
Eutelsat Atlantic Bird 2 / Telecom 2D 8° W
Eutelsat Atlantic Bird 1 12.5° W


Trasmissioni dai satelli Eutelsat
---------------------------------
Complessivamente, da tutti i satelliti Eutelsat sono diffusi piu' di
1400 canali TV.

La parte del leone e' fatta dalla posione Hot Bird 13°E, dato che in
essa sono co-posizionati ben 5 satelliti.
Approssimativamente, dai 5 satelliti Eutelsat Hot Bird sono diffusi:
- piu' di 800 canali TV in formato digitale
- piu' di 350 canali radio in formato digitale
- 15 canali TV in formato analogico
- 27 canali radio in formato analogico

Le posizioni orbitali che ospitano un satellite singolo mettono a
disposizione un'offerta minore. Ad esempio, dal satellite Eutelsat W2 a
16°E sono diffusi:
- circa 240 canali TV in formato digitale (inclusi i feeds di servizio,
spesso inattivi)
- circa 40 canali radio in formato digitale
- 7 canali TV in formato analogico
- 15 canali radio in formato analogico

In generale, la maggior parte dei canali digitali (TV e/o radio) e'
criptata secondo diversi sistemi di codifica.
I canali in chiaro, detti anche Free-To-Air (=FTA), sintonizzabili da un
qualunque ricevitore digitale conforme allo standard DVB-S, sono una
minoranza. Nel caso di Hot Bird, i canali TV FTA sono circa 270.


Altri gestori satellitari
-------------------------
Eutelsat non e' l'unico gestore satellitare. Esistono altri gestori
europei, ad esempio:

- SES Societe Europeenne des Satellite: societa' lussemburghese, che
gestisce le flotte di satelliti Astra 1 (19.2°E), Astra 2 (28.2°E), ecc.
- Hispasat: spagnola, gestisce i satelliti omonimi a 30°W
- Telenor: norvegese (credo), gestisce i satelliti Thor
- Intersputnik: russa, gestisce i satelliti Express, Gorizont, Bonum

A livello mondiale, altri gestori sono:
- Intelsat, il pioniere delle trasmissioni TV satellitari
- PanAmSat
- Loral Skynet
- NSS
- Arabsat
- Nilesat
Post by Larry
esiste una specie di guida TV per questi canali? dove posso trovare una
lista di tutti questi canali? e quante radio?
I siti che io di solito consulto per l'aggiornamento dei canali TV e
radio diffusi dai vari satelliti sono i seguenti:

- http://www.lyngsat.com
- http://www.satcodx.com/ita

I siti riportano tutti i canali diffusi da TUTTI i satelliti
geostazionari in orbita attorno alla Terra.
Vedrai che l'offerta di TV e radio via satellite e' imponente, non
essendo limitata ai soli satelliti Eutelsat.

Dato che lo scostamento in longitudine tra le varie posizioni orbitali
e' di solito tenuto pari a 3°, sono teoricamente disponibili ben 120 (=
360/3) posizioni orbitali per il posizionamento di satelliti geostazionari.
Se poi, nelle varie posizioni orbitali, si co-posizionano diversi
satelliti, il numero di satelliti geostazionari per trasmissioni TV
aumenta ulteriormente.

In effetti, per ragioni fisiche (la parabola deve "vedere" il
satellite), dal territorio italiano e' (all'incirca) possibile ricevere
"solo" i segnali diffusi dai satelliti compresi tra la posizione 80°E e
la posizione 60°W.
Restano esclusi i satelliti posizionati tra 80°E e 180°E e quelli
posizionati tra 60°W e 180°W. In altre parole, ci e' preclusa la
ricezione dei satelliti dedicati ad "illuminare" le Americhe, l'Oceania
e l'Asia.

Pertanto, quando consulterai i siti predetti, dovrai tenere ben presente
che in Italia puoi ricevere "solo" i satelliti contenuti nell'arco
(ampiezza 140°) compreso tra 80°E e 60°W.
Si tratta dei settori "Europe" e "Atlantic" di Lyngsat.
Ovvero dei settori "Europe 1" e "Europe 2" di SatcoDX. Con la notazione
utilizzata da SatcoDX le posizioni orbitali ricevibili dall'Italia sono
quelle comprese tra 0°E e 80°E e tra 300°E e 360°E (su SatcoDX l'Ovest
(W) non esiste!).

Elenchi (meno) aggiornati delle TV e radio satellitari puoi reperirli
anche sulle riviste mensili "Eurosat" e "Satellite".

Come puoi ben immaginare, tenendo conto di tutti i satelliti ricevibili
dall'Italia, il numero di TV e radio e' dell'ordine di svariate migliaia.
Post by Larry
suppongo che se punto la parabola su hotbird non vedro eutelsat?
Qualunque sia il satellite Eutelsat (che tu non specifichi), la risposta
e' si', se la tua parabola e' fissa, puntata sui 13°E e dotata di un
solo convertitore (LNB).

Il discorso decade se hai una parabola motorizzata, che ti permette di
ricevere da diverse posizioni orbitali...
Oppure se hai una parabola fissa con doppio LNB (sistema dual-feed) che
ti permette di ricevere da due satelliti distanti 6° tra loro. In questo
caso puoi ricevere sia da Eutelsat Hot Bird 13°E sia da Eutelsat W3 7°E...
Post by Larry
questi due satelliti trasmettono in digitale?
Vedi sopra.
Post by Larry
Girando per negozi ho trovato un decoder digitale: NOKIA MEDIAMASTER 150S
al costo di 130¤ ... il prezzo è buono? e come decoder?
se volessi montarmi da solo la parabola dove la punto?
Come ti ha ben detto Pipino, prima ti informi bene, poi decidi cosa vuoi
vedere e solo alla fine acquisti i componenti adatti allo scopo
(ricevitore, antenna parabolica, ecc.).

Dovrai PRIMA farti anche una piccola "cultura" su come si esegue il
puntamento della parabola ed avere un minimo di "abilita'" nei lavori
manuali.
Post by Larry
Vorrei farmi un decoder digitale satellitare per evitare quella patacca
del digitale terrestre! Ho un budget di 250¤...non si va oltre!
Dipende da cio' che vuoi vedere...
Le principali posizioni orbitali "europee" sono la predetta Hot Bird
13°E e la Astra 1 a 19.2°E (su quest'ultima sono co-posizionati ben 7
satelliti Astra).
Con un budget di questo ordine, se ti interessano solo i canali in
chiaro (FTA), puoi realizzere un impianto a parabola fissa (da 80-90 cm)
in configurazione dual-feed 6° (due LNB) puntato sulla coppia Hot Bird
13°E ed Astra 1 a 19.2°E.
In tal modo, con un'unica parabola riceveresti, da ben 12 satelliti (5
Hot Bird + 7 Astra 1) per un totale di quasi 500 canali TV in chiaro.
Per il ricevitore puoi andare su un "Common Interface" economico (senza
CAM). Ti serviranno poi:
- parabola da 80-90 cm con relativo supporto dual-feed 6°
- due LNB universali
- commutatore DiSEqC
- cavo coassiale e raccordi di connessione tipo "F"
- palo di supporto della parabola e sistema di ammorsamento al balcone o
al tetto

Altrimenti (con maggiori difficolta' di montaggio) puoi andare su un
impianto motorizzato con un semplice rotore.

Se vuoi spendere il minimo indispensabile, realizza un impianto monofeed
fisso per la ricezione FTA solo da Hot Bird.

Ti ribadisco la necessita' di informarti BENE PRIMA dell'acquisto;
altrimenti corri il rischio di realizzare un sistema di ricezione che
non ti soddisfa.
Larry
2004-05-11 18:42:59 UTC
Permalink
Post by outis
13° Est
Prima di tutto grazie mille per la tua serie di risposte veramente
esaurienti!

Credo che la mia scelta cadrà su una parabola per la ricezione del
satellite Hotbird 13° Est
per vedere i canali FTA.

Poi ho trovato questo documento .pdf che mi ha dato un idea a farmi un
idea *chiara* su
quello che potrei ricevere:
http://www.gianvituzzi.altervista.org/LARRY/tvlineup.zip

I canali descritti in questo documento sono tutti in *chiaro*? se
non...come faccio a riconoscere i *chiari*?

Cosa mi consigli per la scelta del decoder? apparte il ricevere e
convertire il segnale DVB-S
cosa li rende *migliori* di un'altro? (Video e Audio hanno la stessa
qualità con decoder diversi?)

Ancora grazie mille...la tua rispota potrebbe essere pubblicata nelle
FAQ di questo gruppo.
outis
2004-05-11 23:27:18 UTC
Permalink
Post by Larry
Credo che la mia scelta cadrà su una parabola per la ricezione del
satellite Hotbird 13° Est per vedere i canali FTA.
Tieni presente che, se abiti nel Nord Italia, spendendo circa 50-60 Euro
(staffa + LNB + commutatore DiSEqC) in piu', puoi aggiungere ai 270
canali FTA di Hot Bird i 120 canali FTA provenienti da Astra 1 (-->
dual-feed 13°E + 19.2°E). Tra questi 120 canali FTA ci sono alcune
"chicche" non disponibili su Hot Bird: prime fra tutte Eurosport (con
audio in Tedesco) e CNN International.
Invece, tra i 270 canali di Hot Bird abbondano le televendite e le
cartomanti italiane...
La realizzazione di un dual-feed non e' molto piu' complessa di un
mono-feed su Hot Bird. L'unica incognita e' la compatibilita' tra
ricevitore e commutatore DiSEqC, che e' spesso causa di frustranti
malfunzionamenti nella commutazione tra i due poli satellitari.

Decidi tu...
Post by Larry
Poi ho trovato questo documento .pdf che mi ha dato un idea a farmi un
idea *chiara* su
http://www.gianvituzzi.altervista.org/LARRY/tvlineup.zip
Il documento .PDF che citi proviene, in effetti, dal sito ufficiale di
Eutelsat. Il suo URL originale e' il seguente:
http://www.eutelsat.com/pdf/the_home/tvlineup.pdf

Si tratta di un documento che contiene l'elenco di tutti i canali TV e
radio diffusi da tutti i satelliti Eutelsat.
E' un'ottima fonte di informazione; l'unico suo difetto e' che Eutelsat
lo aggiorna raramente.

Viceversa, i siti che ti ho indicato nel post precedente sono aggiornati
a cadenza quasi giornaliera. Forniscono quindi un'informazione piu'
attendibile nei confronti del mondo, in perenne evoluzione, delle
trasmissioni via satellite. Inoltre forniscono informazioni relative a
tutti i satelliti e non limitate ai soli satelliti Eutelsat.

Le pagine web di tali siti, relative ad Hot Bird, sono:
- Lyngsat: http://www.lyngsat.com/hotbird.html
- SatcoDX (grafico rapido): http://www.satcodx1.com/0130/ita/customize.cgi
Post by Larry
I canali descritti in questo documento sono tutti in *chiaro*? se
non...come faccio a riconoscere i *chiari*?
Devi esaminare la colonna "Access": i canali in chiaro (FTA) sono quelli
in corrispondenza dei quali la casella "Access" e' vuota.
In corrispondenza ai canali criptati, la casella "Access" contiene
invece il nome del sistema di codifica utilizzato.
L'elenco seguente comprende i principali sistemi di codifica utilizzati
per i canali satellitari digitali: Videoguard, Mediaguard, Cryptoworks,
Irdeto, Viaccess, Nagravision, Conax, Neotion SHL, PowerVu, RAS, BISS.

Per fare un esempio (pagina 1 del documento .PDF) i canali TV e radio
diffusi dal transponder di frequenza 10.719 GHz (e polarizzazione
verticale) di Hot Bird sono tutti codificati in Mediaguard 2, escluso il
canale TV "4 Fun TV" che e' in chiaro.
In pratica, se sintonizzi il ricevitore FTA su questa frequenza, potrai
vedere solo "4 Fun TV". In corrispondenza a tutti gli altri canali TV
dello stesso transponder, lo schermo TV restera' inesorabilmente nero (e
l'audio muto: idem per le radio).
Facendo un altro esempio: sul transponder 10.723-H riceverai in chiaro i
canali TV MTA International e EWTN Europe, nonche' i canali radio NPR
Worlwide e ETBC Tamil Radio. Tutti gli altri canali diffusi su 10.723-H
sono criptati con diversi sistemi di codifica.

Su Lyngsat i canali FTA sono quelli in corrispondenza dei quali la
casella "video encryption" e' vuota.

Su SatcoDX (grafico rapido) i canali FTA sono quelli in corrispondenza
dei quali la casella "Crypt" e' vuota.
Post by Larry
Cosa mi consigli per la scelta del decoder? apparte il ricevere e
convertire il segnale DVB-S
cosa li rende *migliori* di un'altro? (Video e Audio hanno la stessa
qualità con decoder diversi?)
Queste sono domande cui e' veramente arduo rispondere.

In genere tutti i ricevitori digitali forniscono una qualita'
Audio/Video piuttosto elevata. In ogni caso, alcuni ricevitori offrono
qualita' A/V superiori ad altri. Io possiedo, ad esempio, un ricevitore
digitale Samsung ed uno Irradio. La qualita' dell'immagine del Samsung
e' superiore, anche se quella del piu' economico Irradio e' piu' che
soddisfacente.
In ogni caso, per apprezzare la qualita', il resto della catena video
deve essere all'altezza. Il televisore deve essere di buona qualita' ed
e' preferibile che la connessione ricevitore-TV avvenga con cavo SCART
di qualita' (21 piedini tutti connessi e singolarmente schermati),
usufruendo della modalita' RGB (se supportata dal TV).
Anche dal punto di vista della qualita' audio il Samsung si fa
preferire, grazie anche alla presenza di un'uscita digitale ottica.

In generale, il prezzo del ricevitore e' determinato da funzioni
accessorie, la cui presenza puo' pero' essere indispensabile per
realizzare opportune tipologie di impianto.
Ad esempio:

- natura del ricevitore: FTA (piu' economici) oppure Common Interface
(leggermente piu' costosi)
- numero e varieta' di connessioni (ad esempio SCART, S-Video, ecc.)
- numero massimo di satelliti, transponder e canali memorizzabili
- sistemi di commutazione implementati a bordo (livelli DiSEqC, 0/12V, ecc.)
- supporto sistemi di motorizzazione semplificata dell'antenna
parabolica (tramite DiSEqC 1.2 e funzione USALS)
- "raffinatezza" del software che gestisce tutte le funzioni del ricevitore
- possibilita' di aggiornare via satellite, in modo molto semplice, il
firmware del ricevitore
- possibilita' di aggiornare, mediante PC e cavo seriale, il firmware
del ricevitore
- disponibilita' di firmware aggiornati

Visto il generale abbassamento dei prezzi, io ti consiglierei di
acquistare un ricevitore "Common Interface" (= CI) di marca conosciuta e
dotato di questi requisiti:
- almeno 3000 canali memorizzabili
- almeno 2 SCART disponibili per la connessione a TV e VCR: quest'ultima
SCART deve permettere il transito del segnale del VCR al TV
- connessioni audio stereo separate disponibili: almeno i 2 cinch RCA
per i canali destro e sinistro
- supporto protocollo DiSEqC almeno versione 1.2. Restano
automaticamente compresi i livelli 1.0 ed 1.1 che permettono le
commutazioni tra 4 feed (1.0) e 16 feed in cascata (1.1): indispensabili
per la realizzazione di impianti multi-feed
- disponibilita' di firmware aggiornato e facilmente installabile nel
ricevitore: via satellite (operazione piu' semplice ma piu' lenta),
oppure via PC e connessione seriale (operazione piu' rapida ma piu'
complicata)

Io posseggo un Samsung DSR-9500A CI che ha tutte le caratteristiche
precedenti: ne sono soddisfatto. Non so se sia ancora reperibile sul
mercato (sono ormai usciti modelli nuovi).

Se proprio vuoi risparmiare al massimo e credi che, anche in un futuro,
non ti interesseranno i canali codificati, acquista un ricevitore FTA.
Un ricevitore FTA ti limita, per sempre, alla visione dei soli canali FTA.
Viceversa un ricevitore CI ti permette, previo acquisto dei moduli CAM
opzionali e sottoscrizione dell'abbonamento, di estendere la visione ai
canali codificati per i quali sono disponibili moduli CAM adatti.
Senza moduli CAM e smart card d'abbonamento, un ricevitore CI ti
permette la visione dei soli canali FTA.

In pratica, un ricevitore CI puo' "ampliare" (spendendo altro denaro) ai
canali codificati il suo campo di ricezione, laddove un ricevitore FTA
resta limitato ai canali FTA.

Valuta bene, e senza fretta, quali scelte fare.
outis
2004-05-11 19:07:27 UTC
Permalink
Post by outis
Con un budget di questo ordine, se ti interessano solo i canali in
chiaro (FTA), puoi realizzere un impianto a parabola fissa (da 80-90 cm)
in configurazione dual-feed 6° (due LNB) puntato sulla coppia Hot Bird
13°E ed Astra 1 a 19.2°E.
A rigore, per realizzare un dual-feed Hot Bird-Astra 1, la parabola da
80-90 cm e' sufficiente solo se abiti nell'Italia settentrionale.

Se abiti nell'Italia centro-meridionale, per avere la completa ricezione
da Astra 1 puo' essere necessario utilizzare una parabola di dimensioni
(e costi) superiori.
In queste zone d'Italia (in cui la ricezione da Astra 1 e' sfavorita),
l'utilizzo di un dual-feed su parabola da 80-90 cm puo' impedire di
ricevere le frequenze piu' "deboli" di Astra 1.
outis
2004-05-13 13:12:35 UTC
Permalink
Post by outis
Pertanto, quando consulterai i siti predetti, dovrai tenere ben presente
che in Italia puoi ricevere "solo" i satelliti contenuti nell'arco
(ampiezza 140°) compreso tra 80°E e 60°W.
Si tratta dei settori "Europe" e "Atlantic" di Lyngsat.
Ovvero dei settori "Europe 1" e "Europe 2" di SatcoDX. Con la notazione
utilizzata da SatcoDX le posizioni orbitali ricevibili dall'Italia sono
quelle comprese tra 0°E e 80°E e tra 300°E e 360°E (su SatcoDX l'Ovest
(W) non esiste!).
In effetti i settori di SatcoDX che comprendono le posizioni satellitari
ricevibili dall'Italia sono i seguenti:

- SatcoDX 1 - Europa - 0°E - 16°E
- SatcoDX 2 - Europa - 19.2°E - 40°E
- SatcoDX 3 - Asia - 42°E - 80°E
- SatcoDX 8 - America - 302°E - 310°E (58°W - 50°W)
- SatcoDX 9 - Europa - 315°E - 359.2°E (45°W - 0.8°W)
Post by outis
Con un budget di questo ordine, se ti interessano solo i canali in
chiaro (FTA), puoi realizzere un impianto a parabola fissa (da 80-90 cm)
in configurazione dual-feed 6° (due LNB) puntato sulla coppia Hot Bird
13°E ed Astra 1 a 19.2°E.
In tal modo, con un'unica parabola riceveresti, da ben 12 satelliti (5
Hot Bird + 7 Astra 1) per un totale di quasi 500 canali TV in chiaro.
Circa 400 canali TV in chiaro dai 2 principali poli satellitari europei.
Loading...