Discussione:
Aiuto:Dual feed Eutelsat 16E- Hotbird 13E
(troppo vecchio per rispondere)
Sandman
2004-04-09 14:39:15 UTC
Permalink
Ho montato una staffa per dual feed con la parabola puntata su Hb 13E ed il
secondo LNB su Astra 19,2, prendo bene entrambi, ho provato a spostare il
secondo LNB per prendere Eutelsat 16E senza successo. Ho una parabola da 65
abito a Gaeta (tra Roma e Napoli per intenderci) qualcuno può suggerirmi
come fare?
Grazie
outis
2004-04-09 16:39:17 UTC
Permalink
Post by Sandman
Ho montato una staffa per dual feed con la parabola puntata su Hb 13E ed il
secondo LNB su Astra 19,2, prendo bene entrambi, ho provato a spostare il
secondo LNB per prendere Eutelsat 16E senza successo. Ho una parabola da 65
abito a Gaeta (tra Roma e Napoli per intenderci) qualcuno può suggerirmi
come fare?
Per evitare di ripetere cose gia' scritte, ti consiglierei di leggere i
vecchi post di questo NG, corrispondenti ai seguenti threads:

"Trial feed" (data: 15/03/2004)
"Hot Bird 13° + Eutelsat W2" (data: 03/03/2004)

Penso puoi gia' trovare qualche risposta.
Se cerchi nei post piu' vecchi troverai senz'altro ancora qualcosa.
L'argomento e' stato ampiamente dibattuto...

Saluti
Sandman
2004-04-09 16:45:47 UTC
Permalink
Grazie pre la risposta, cmq ho provato a puntare con un solo LNB ma ancora
niente!!
Sandman
2004-04-09 17:15:07 UTC
Permalink
Scusate ma come faccio a sapere con esattezza da quanti cm è la mia
parabola? Come si misura?
Post by Sandman
Grazie pre la risposta, cmq ho provato a puntare con un solo LNB ma ancora
niente!!
L'Ape M@rc
2004-04-09 20:46:01 UTC
Permalink
Post by Sandman
Scusate ma come faccio a sapere con esattezza da quanti cm è la mia
parabola? Come si misura?
Prova con un metro...
Diametro piu'o meno, anche se é ovale noti la differenza, mica so
pollici...
Post by Sandman
Post by Sandman
Grazie pre la risposta, cmq ho provato a puntare con un solo LNB ma ancora
niente!!
Forse la 65 É parecchio misera ma non conosco quel satellite
e abito mollllto a nord.
--
Ciao
***@rc
Non o scai ma unamica mi racconta tutto perche il fidanzato a scai
outis
2004-04-09 22:19:24 UTC
Permalink
Post by Sandman
Scusate ma come faccio a sapere con esattezza da quanti cm è la mia
parabola? Come si misura?
La tua parabola e' quasi sicuramente una offset a pianta ellittica (e'
una calotta di un ellissoide di rotazione).

La tua parabola sara' percio' caratterizzata da un asse maggiore ed un
asse minore.
L'asse maggiore della parabola e' il suo asse di simmetria longitudinale
(di solito verticale), mentre l'asse minore e' l'asse di simmetria
trasversale (di solito orizzontale).
Il diametro circolare equivalente, per una parabola ellittica e' pari
alla media geometrica del prodotto dei 2 predetti assi .

In parole povere:
- misura quanti cm e' lungo l'asse maggiore della tua parabola
- misura quanti cm e' lungo l'asse minore della tua parabola
- fai il prodotto di questi due valori misurati
- estrai la radice quadrata di tale prodotto: il valore che ottieni (in
cm) e' il diametro circolare equivalente.

Esempio
La tua parabola ellittica abbia un asse maggiore lungo 87,5 cm ed un
asse minore pari a 82,5 cm.
Facendo la radice quadrata del prodotto da tali lunghezze, ottieni il
valore di 85 cm: ne ottieni che la tua parabola ellittica e' equivalente
ad una parabola circolare di 85 cm di diametro.
L'Ape M@rc
2004-04-10 13:39:52 UTC
Permalink
Post by outis
Post by Sandman
Scusate ma come faccio a sapere con esattezza da quanti cm è la mia
parabola? Come si misura?
La tua parabola e' quasi sicuramente una offset a pianta ellittica (e'
[...]
Post by outis
valore di 85 cm: ne ottieni che la tua parabola ellittica e' equivalente
ad una parabola circolare di 85 cm di diametro.
Appunto... e io cavevo detto ;-DDDD
--
Ciao
***@rc
Non o scai ma unamica mi racconta tutto perche il fidanzato a scai
biddo °J°
2004-04-11 09:07:56 UTC
Permalink
"outis" ha scritto
Post by outis
Esempio
La tua parabola ellittica abbia un asse maggiore lungo 87,5 cm ed un
asse minore pari a 82,5 cm.
Facendo la radice quadrata del prodotto da tali lunghezze, ottieni il
valore di 85 cm: ne ottieni che la tua parabola ellittica e'
equivalente ad una parabola circolare di 85 cm di diametro.
Alle nostre latitudini, per effetto della curvatura terrestre,
il beam verticale ha una forma leggermente piu' allungata
di quello orizzontale. Per questo motivo sono nate le parabole
leggermente ellittiche.
In Europa, una parabola circolare da 85cm che, come ha
chiaramente spiegato outis, è geometricamente equivalente ad una
ellittica 87x82, in pratica offre un rendimento leggermente inferiore
sulla polarizzazione verticale e leggermente superiore sulla
polarizzazione orizzontale.
Ipotizziamo un transponder che trasmetta con la stessa potenza due
segnali, uno con polarizzazione orizzontale e uno con polarizzazione
verticale, se li ricevessimo con una antenna ellittica, il ricevitore
mostrerebbe la barra del segnale di uguale lunghezza per entrambi; se
invece li ricevessimo con una antenna circolare, la barra del segnale
corrispondente all'emissione trasmessa con polarizzazione orizzontale
sarebbe leggermente più lunga.
Se abitassimo in Kenya non avrebbe senso montare una ellittica ;-)
Ciao
biddo (°J°)
outis
2004-04-10 12:00:34 UTC
Permalink
[...] cmq ho provato a puntare con un solo LNB ma ancora
niente!!
Devi puntare correttamente la parabola (utilizzando l'LNB "centrale" per
la ricezione da W2 16°E).
I segnali di Eutelsat W2 16°E sono mediamente piu' deboli di quelli di
Hot Bird 13°E ed Astra 19.2°E. Credo tu debba utilizzare una parabola da
almeno 80 cm di diametro (equivalente).
[Sotto questo aspetto dovresti essere a posto: se monta la staffa
dual-feed la tua parabola dovrebbe essere da 80-85 cm.]

Dato che le coordinate geografiche di Gaeta sono all'incirca le seguenti:

- Latitudine = 41°12' Nord = 41.20° Nord
- Longitudine = 13°35' Est = 13.58° Est

il puntamento da dare alla parabola per ricevere da Eutelsat W2 16°Est
e' il seguente: azimuth = 176.33° , elevazione = 42.34°.

Per eseguire il puntamento dovrai ruotare la parabola tenendo d'occhio
le indicazioni del ricevitore digitale (impostato per ricevere da un
transponder di Eutelsat W2).
Per semplificarti il compito, scegli un transponder di Eutelsat W2 che
irradia un segnale di elevata potenza.
A casa mia (Milano) il tp. di W2 piu' "potente" risulta il seguente:
Freq.-Pol.=11448-H, SR=16000, FEC=3/4
Su tale frequenza dovresti ricevere 6 canali albanesi, uno dei quali e'
in chiaro (Top Channel).

Regola la parabola fino ad ottenere la massima qualita' di segnale, e
poi ricerca i segnali diffusi dagli altri transponder di W2.
Sandman
2004-04-11 08:23:26 UTC
Permalink
Le misure sono:
Asse maggiore 82 cm
Asse minore 72 cm
Dunque superfice equivalente = 76.8 cm con un incertezza almeno di 1cm
La distanza tra i centri dei due LNB è attualmente di 6.5 cm.
Pensi che con una 77 riuscirei a vedere w2?
Post by outis
[...] cmq ho provato a puntare con un solo LNB ma ancora
niente!!
Devi puntare correttamente la parabola (utilizzando l'LNB "centrale" per
la ricezione da W2 16°E).
I segnali di Eutelsat W2 16°E sono mediamente piu' deboli di quelli di
Hot Bird 13°E ed Astra 19.2°E. Credo tu debba utilizzare una parabola da
almeno 80 cm di diametro (equivalente).
[Sotto questo aspetto dovresti essere a posto: se monta la staffa
dual-feed la tua parabola dovrebbe essere da 80-85 cm.]
- Latitudine = 41°12' Nord = 41.20° Nord
- Longitudine = 13°35' Est = 13.58° Est
il puntamento da dare alla parabola per ricevere da Eutelsat W2 16°Est
e' il seguente: azimuth = 176.33° , elevazione = 42.34°.
Per eseguire il puntamento dovrai ruotare la parabola tenendo d'occhio
le indicazioni del ricevitore digitale (impostato per ricevere da un
transponder di Eutelsat W2).
Per semplificarti il compito, scegli un transponder di Eutelsat W2 che
irradia un segnale di elevata potenza.
Freq.-Pol.=11448-H, SR=16000, FEC=3/4
Su tale frequenza dovresti ricevere 6 canali albanesi, uno dei quali e'
in chiaro (Top Channel).
Regola la parabola fino ad ottenere la massima qualita' di segnale, e
poi ricerca i segnali diffusi dagli altri transponder di W2.
outis
2004-04-11 09:18:07 UTC
Permalink
Post by Sandman
Asse maggiore 82 cm
Asse minore 72 cm
Dunque superfice equivalente = 76.8 cm con un incertezza almeno di 1cm
La distanza tra i centri dei due LNB è attualmente di 6.5 cm.
Pensi che con una 77 riuscirei a vedere w2?
Sicuramente si', se utilizzi TUTTA la parabola per la ricezione da W2,
ovvero se l'LNB di W2 e' posizionato nel fuoco della parabola (=
estremita' del braccio porta-LNB).
La potenza del segnale e' uniforme su tutto il territorio italiano: 50 dBW.

Ovviamente, alcuni segnali diffusi da W2, principalmente i digitali con
basso Symbol Rate sono intrinsecamente deboli, per cui la loro ricezione
puo' essere difficoltosa.

Ovviamente, le frequenze che trasmettono emissioni di servizio (feeds)
da W2 (sono parecchie), sono attivate solo quando ci sono immagini da
trasmettere. Non stupirti, quindi, se su di esse non ricevi nulla: il
transponder viene acceso solo quando necessario alla trasmissione.
Sandman
2004-04-11 18:25:24 UTC
Permalink
Appena il tempo lo permette farò qualche tentativo vi farò sapere.
Grazie per i consigli e buona Pasqua a tutti voi.
Post by outis
Post by Sandman
Asse maggiore 82 cm
Asse minore 72 cm
Dunque superfice equivalente = 76.8 cm con un incertezza almeno di 1cm
La distanza tra i centri dei due LNB è attualmente di 6.5 cm.
Pensi che con una 77 riuscirei a vedere w2?
Sicuramente si', se utilizzi TUTTA la parabola per la ricezione da W2,
ovvero se l'LNB di W2 e' posizionato nel fuoco della parabola (=
estremita' del braccio porta-LNB).
La potenza del segnale e' uniforme su tutto il territorio italiano: 50 dBW.
Ovviamente, alcuni segnali diffusi da W2, principalmente i digitali con
basso Symbol Rate sono intrinsecamente deboli, per cui la loro ricezione
puo' essere difficoltosa.
Ovviamente, le frequenze che trasmettono emissioni di servizio (feeds)
da W2 (sono parecchie), sono attivate solo quando ci sono immagini da
trasmettere. Non stupirti, quindi, se su di esse non ricevi nulla: il
transponder viene acceso solo quando necessario alla trasmissione.
Loading...