Discussione:
il peso specifico
(troppo vecchio per rispondere)
supermannaro
2003-11-10 22:42:08 UTC
Permalink
Ogni mattina vado al cesso.
Ho notato che la cacca, a volte galleggia ed a volte affonda.
Ciò significa che non sempre il peso specifico della merda, è lo stesso.
Qualcuno mi sa dire, come calcolarlo?
Scafone®Cipollazzi
2003-11-10 22:56:12 UTC
Permalink
il Mon, 10 Nov 2003 23:42:08 +0100 anche se strano... "supermannaro"
Post by supermannaro
Qualcuno mi sa dire, come calcolarlo?
cosa mangi?
OnEmAnArMy
2003-11-10 23:01:18 UTC
Permalink
l'esimio professore, ormai figura di spicco di questo newsgroup,
sicuramente ti saprà aiutare..
Lizard
2003-11-11 01:07:17 UTC
Permalink
Post by supermannaro
Ogni mattina vado al cesso.
Ho notato che la cacca, a volte galleggia ed a volte affonda.
Ciò significa che non sempre il peso specifico della merda, è lo stesso.
Qualcuno mi sa dire, come calcolarlo?
semplice:
1)ti metti su una bilancia e misuri il tuo peso
2)annoti il tuo peso
3)ti immergi in una vasca d'aqua nudo
4)segni di quanti cm si alza il livello dell'aqcua quando ti immergi tutto
5)coi dati ricavati trovi il tuo volume con pochi e semplici calcoli
6)dividi il tuo peso per il volume
7)ottieni il peso specifico
Nico
2003-11-11 09:01:42 UTC
Permalink
"Lizard" <***@fuckyouspammer.inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:1CWrb.5337
Post by Lizard
1)ti metti su una bilancia e misuri il tuo peso
2)annoti il tuo peso
3)ti immergi in una vasca d'aqua nudo
4)segni di quanti cm si alza il livello dell'aqcua quando ti immergi tutto
5)coi dati ricavati trovi il tuo volume con pochi e semplici calcoli
6)dividi il tuo peso per il volume
7)ottieni il peso specifico
Penso volesse il ps della cacca :-)
Steve
2003-11-11 09:59:24 UTC
Permalink
Ti pesi prima e poi dopo...la differenza e' il peso che ti serve sapere...
Michele PIZZUTI
2003-11-11 10:52:32 UTC
Permalink
Post by Steve
Ti pesi prima e poi dopo...la differenza e' il peso che ti serve sapere...
Quella è la massa.
Per avere il peso specifico, dopo quella operazione che hai accennato, devi
dividerlo per il volume.
Ma attenzione, calcolare il volume non è facile, essendo la cacca
solitamente sghemba.
E nulla vale accorparla in forma di un cubo.
Dato che questo lavoro implica una riduzione degli spazi interstiziali,
pieni di aria, che - chiamiamolo effetto spugna - sono una delle cause del
galleggiamento minore e maggiore, non avresti il specifico, ma nuovamente la
massa, quella che noi chiamiamo peso.
Scusate l'approfondimento un po' truculento, ma per esempio, la diarrea (che
come effetto spugna è praticamente a zero) a volte sembra galleggiare, ma in
realtà sono le sostanze che la compongono (che alcune si sciolgono
nell'acqua ed altre particelle che rimangono insolute) che danno la
colorazione tipica del fondo del water.
Ciao. Michele.
Raffaello
2003-11-11 11:05:55 UTC
Permalink
Post by Michele PIZZUTI
Scusate l'approfondimento un po' truculento, ma per esempio, la diarrea (che
come effetto spugna è praticamente a zero) a volte sembra galleggiare, ma in
azz, ma te ne intendi proprio ;-)

Raf
daxter
2003-11-11 13:16:36 UTC
Permalink
Post by Michele PIZZUTI
Scusate l'approfondimento un po' truculento, ma per esempio, la diarrea (che
come effetto spugna è praticamente a zero) a volte sembra galleggiare, ma in
potresti scrivere un libro....
luke sky-walker
2003-11-11 14:10:00 UTC
Permalink
Post by Nico
Penso volesse il ps della cacca :-)
e infatti in questo caso la cacca e' lui
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Lizard
2003-11-11 20:01:20 UTC
Permalink
Post by luke sky-walker
e infatti in questo caso la cacca e' lui
Meno male che qualcuno l'ha capita :P
nn mi sembrava cosi' complicata la morale
Steve
2003-11-11 11:00:30 UTC
Permalink
Mannaro cosi' per curiosita'....quanti anni hai?
gabestorm©
2003-11-11 17:17:04 UTC
Permalink
Post by supermannaro
Ogni mattina vado al cesso.
Ho notato che la cacca, a volte galleggia ed a volte affonda.
beato te che vai regolarmente!
ghost
2003-11-11 18:34:30 UTC
Permalink
Post by supermannaro
Ogni mattina vado al cesso.
Ho notato che la cacca, a volte galleggia ed a volte affonda.
Ciò significa che non sempre il peso specifico della merda, è lo stesso.
lo stesso succede a te.......se entri in acqua e sai galleggiare, sei il
solito stronzo che galleggia.....se invece vai a fondo, sei lo stronzo che
annega.....in ogni caso sei sempre "stronzo"!
Prof. Vittorio Sangria
2003-11-11 22:04:55 UTC
Permalink
Post by supermannaro
Ogni mattina vado al cesso.
Ho notato che la cacca, a volte galleggia ed a volte affonda.
Ciò significa che non sempre il peso specifico della merda, è lo stesso.
Qualcuno mi sa dire, come calcolarlo?
Mio discepolo diletto,
pur non essendo la mia materia d'insegnamento, cerco immediatamente di
venirti incontro.
PER CALCOLARE EMPIRICAMENTE IL PESO SPECIFICO DI UN CORPO OCCORRE CONOSCERNE
PESO E VOLUME
Per calcolare il volume della cacca, la immergiamo in un cilindro graduato e
calcoliamo l'innalzamento dell'acqua nel cilindro RICORDANDO CHE: 1 ml = 1
cm³
Successivamente pesiamo, avvalendoci di una bilancia di precisione, il peso
della cacca.
Andiamo quindi alla formula: Ps = P : V
In conclusione,ciò che hai chiesto è facilmente ottenibile, ma, a
prescindere che certi canali tipo Superpippa Channel fanno cacare, che cosa
centra con il manifesto del ng tutto ciò?
Mi permetto di suggerirti che un'altra volta o, anteponi un OT all'oggetto
del messaggio o, in alternativa, usi un poco di fantasia. Invece di dire
tutta la verità, tipo ogni mattina regolarmente faccio la cacca, potresti
dire: Mentre me ne stavo a fare zapping col telecomando del mio ricevitore
satellitare, m'imbatto in Superpippa Channel...con le ovvie conseguenze di
stimolo all'evacuazione.
Mi permetto di suggerirti infine di dare maggiore attenzione ai miei post,
mi piacerebbe sentire più frequentemente il tuo parere, e in particolar
modo, sull'ultimo "Approfitto dello spazio...." mi piacerbbe acoltare la tua
svelta opinione in merito alla proposta che tal Diletta ha lanciato
aggrappandosi a parte del post del sottoscritto, che credo non sia stato
letto con sufficente attenzione dai più.
Permettimi infine di approfittare dello spazio per ringraziare i miei
numerosi ammiratori (ricevo quotidianamente decine e decine di email con
tantissimi complimenti ma anche con richieste assurde) di invitarli a
seguirmi ancora con immutato affetto e spiacente devo counicare alla parte
gentile dei miei fans (le donne), che non mi è possibile accontentarle in
merito alle loro continue e pressanti richieste delle mie mutande originali
autografate.
Un carissimo saluto a te ed ossequiosi saluti a tutti gli altri lettori.
--
- Prof. Vittorio Sangria -
ercolino pestamusi
2003-11-11 22:05:22 UTC
Permalink
Post by supermannaro
Ogni mattina vado al cesso.
Mi pare che qui se ne intendano parecchio dimerda,eh???
un_tipo_avanti
2003-11-12 23:22:13 UTC
Permalink
Post by supermannaro
Ogni mattina vado al cesso.
Ho notato che la cacca, a volte galleggia ed a volte affonda.
Ciò significa che non sempre il peso specifico della merda, è lo stesso.
Qualcuno mi sa dire, come calcolarlo?
in base alla quantità di fibre che assumi la sera (il giorno) prima.
Gianni
2003-11-13 16:04:50 UTC
Permalink
Post by supermannaro
Ogni mattina vado al cesso.
Ho notato che la cacca, a volte galleggia ed a volte affonda.
Ciò significa che non sempre il peso specifico della merda, è lo stesso.
Qualcuno mi sa dire, come calcolarlo?
Caro il mio Supermannaro, maestro dei maestri, spero di esserti utile,
quindi non indugio oltre passando alla spiegazione scientifica del fenomeno
che hai rilevato.

Come ben sai un tale di nome Archimede qualche anno fa elaborò una bizzarra
teoria per la quale "ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso
l'alto pari al peso del volume di fluido spostato". Bene, presupponendo che
quel tale non si sbagliasse, ciò significherebbe che la forza di gravità che
attrae la tua cacca verso il fondo del cesso deve essere uguale alla forza
di gravità che subisce un volume di acqua pari a quello che occupa la tua
cacca sotto il pelo dell'acqua stessa. Bene, ora il nostro problema è che
non conosciamo nè il volume della tua cacca nè la sua massa. Per evitare
misurazioni sgradevoli del tipo suggerito dall'esimio professore, dobbiamo
cercare di cavare il più possibile dalle considerazioni fatte prima e, ti
assicuro, non è poco. Abbiamo una equazione! Andiamo quindi a trasformare in
termini matematici quello che abbiamo esposto a parole.

Il "peso" della tua cacca lo chiameremo: m
Il suo volume: V
La frazione di volume immersa la chiameremo: I (per capirci I=0,5 significa
che la metà del volume della tua cacca sta sott'acqua)
Assumeremo pari a 1 [Kg/dm^3] il peso specifico dell'acqua. In verità
dipende dalla temperatura, ma ti assicuro che 1 è un'ottima approssimazione.
g ovviamente è l'accelerazione gravitazionale

Per quanto detto sopra quindi la forza di gravità che attrae la tua cacca è
mg.
Il volume di acqua spostata dalla tua cacca è equivalente al volume di cacca
immersa, quindi IV, e la "spinta" teorizzata da quel tale è IVg (poichè,
come ricorderai il peso specifico dell'acqua lo abbiamo assunto pari ad 1)

Ora basta dare un'occhiata alla equazione:

mg=IVg

per rendersi conto che le due "g" si elidono e, portando il "V" sotto la
"m", si ha:

m/V=I (definizione di peso specifico della tua cacca)

Ciò significa che se riesci a fare un calcolo approsimativo di che frazione
di cacca resta immersa nell'acqua, hai immediatamente il suo peso specifico
espresso in Kg/dm^3.
Sicuramente osserverai che la misura che se ne può ricavare non è precisa e
soprattutto che è fortemente condizionata dall'effetto di rifrazione, il
quale non ti permette di effettuare una valutazione veritiera della parte
sommersa. Tuttavia credo che per la sua semplicità il metodo da me
illustrato possa essere comunque considerato valido per un superficiale
esame qualitativo dell'evento osservato.
Magari la prossima volta parleremo di come evitare di farci ingannare dalla
rifrazione e di come, quindi, possiamo correggere i risultati che otteniamo
ad "occhio nudo".

Ciao grandissimo!!!

Gianni
ercolino pestamusi
2003-11-13 16:37:51 UTC
Permalink
Post by Gianni
Magari la prossima volta parleremo di come evitare di farci ingannare dalla
rifrazione e di come, quindi, possiamo correggere i risultati che otteniamo
ad "occhio nudo".
Perbacco, questo e' molto importante!!!
Gianni
2003-11-14 10:21:38 UTC
Permalink
Post by Gianni
Post by Gianni
Magari la prossima volta parleremo di come evitare di farci ingannare
dalla
Post by Gianni
rifrazione e di come, quindi, possiamo correggere i risultati che
otteniamo
Post by Gianni
ad "occhio nudo".
Perbacco, questo e' molto importante!!!
Non finiremo un po' troppo OT?! Ma se ti interessa lo possiamo fare...
Allora bambini, sù, attenti ora! Ercolino, vieni alla lavagna...
Ciao!

Gianni
Cri
2003-11-14 19:58:26 UTC
Permalink
Post by Gianni
Post by ercolino pestamusi
Perbacco, questo e' molto importante!!!
Non finiremo un po' troppo OT?! Ma se ti interessa lo possiamo fare...
Allora bambini, sù, attenti ora! Ercolino, vieni alla lavagna...
E no eh!? In ordine alfabetico ci sono prima io e quindi interrogate me!:)
Cri

Loading...