Discussione:
Azimut ed elevazione
(troppo vecchio per rispondere)
ToNyNoFx
2004-09-21 10:20:09 UTC
Permalink
Salve a tutti,
Partendo della mia posizione geografica in gradi (latitudine e longitudine),
come faccio a calcolare l'azimut e l'elevazione per il puntamento ad esempio
si Hotbird?
Grazie per le eventuali risposte.
Tony
John
2004-09-21 10:48:02 UTC
Permalink
Post by ToNyNoFx
Salve a tutti,
Partendo della mia posizione geografica in gradi (latitudine e
longitudine),
Post by ToNyNoFx
come faccio a calcolare l'azimut e l'elevazione per il puntamento ad esempio
si Hotbird?
Grazie per le eventuali risposte.
Tony
sul sito di pit (scaistar.altervista.org) c'è un programma apposito di cui
però, al momento non ricordo il nome.
luh
2004-09-21 10:57:25 UTC
Permalink
ciao,
Post by John
sul sito di pit (scaistar.altervista.org) c'è un programma apposito di cui
però, al momento non ricordo il nome.
e' altrettanto vero che se elevi circa 42 gradi e punti a sud spaccato
piu' o meno ci sei .... tanto i piccoli aggiustamenti tocca farli
comunque ad occhio (guardando il segnale)

non penserai mica (indirizzato all'autore del primo post) che regolando
con precisione micrometrica l'alzo e l'azimut (leggi: bussola e scala
graduata sulla parabola) il puntamento sara' perfetto ....

ciao

luh
--
** KnotCard disponibili a 60 euro !!! ** ** SkyStar2 2.6c 65 Euro **
Tutto per: Satellite Computer Multimedia Abbonamenti Adulti Astronomia
http://www.derosaluciano.it - http://www.drl.it

Leggi le FAQ di IHSatD: http://ihsatd.cjb.net
Togli _NOSPAM_ per rispondere in privato
Pit
2004-09-21 20:11:54 UTC
Permalink
Post by John
sul sito di pit (scaistar.altervista.org) c'è un programma apposito di cui
però, al momento non ricordo il nome.
eccomi qua. :-D Grazie per la citazione

scarica PROGFINDER 2 da DOWNLOAD\ SS2 UTILITY

ti dice i due valori per tutti i satelliti.
Ciao
PIT
"Scaistar 2 Homepage"
http://scaistar.altervista.org
red. http://www.scaistar2.tk
acido
2004-09-21 15:32:17 UTC
Permalink
Post by ToNyNoFx
Salve a tutti,
Partendo della mia posizione geografica in gradi (latitudine e longitudine),
come faccio a calcolare l'azimut e l'elevazione per il puntamento ad esempio
si Hotbird?
Grazie per le eventuali risposte.
Tony
pewr l'elevazione il calcolo teorico vale solo per una parabola "primo
fuoco". le offset vanno per fatti loro.
cercati un piccolo programma in dos aimsat.exe (zippato aimsat11.zip da
28 Kb). metti nel file .dat le tue cordinate g(nel modo richisto e lui
ti calcola azimut, elevazione e skew per ogni satellite.)
John
2004-09-21 16:32:05 UTC
Permalink
Post by ToNyNoFx
Salve a tutti,
Partendo della mia posizione geografica in gradi (latitudine e longitudine),
come faccio a calcolare l'azimut e l'elevazione per il puntamento ad esempio
si Hotbird?
Grazie per le eventuali risposte.
Tony
Consiglio se possedessi un C.I: usa il trasponder di RAI INTERNATIONAL
(11464 polarizz H, S/R 4400) che è tra i piu deboli; in questo modo
ottenendo il max da quest'ultimo avrai molto buoni tutti gli altri.
DB
2004-09-22 13:20:34 UTC
Permalink
Post by John
Consiglio se possedessi un C.I: usa il trasponder di RAI INTERNATIONAL
(11464 polarizz H, S/R 4400) che è tra i piu deboli; in questo modo
ottenendo il max da quest'ultimo avrai molto buoni tutti gli altri.
Aggiungo: usate un transponder POTENTE per *CERCARE* il satellite e uno
DEBOLE (RAI International va benissimo, ricordandosi che comunque non si
vede perche` codificato in RAS) per OTTIMIZZARE il puntamento della
parabola.
Se non avete un CI e avete solo un goldbox che quindi i canali con S/R
basso non puo` riceverli, prendete come riferimento RAI 1 che pure ha un
segnale piuttosto debole (11766 V, S/R 27500).
Come transponder potente di Hotbird, puo` andare benissimo quello di Sky
TG 24 (in chiaro almeno per ora) che tra l'altro e` anche allo stesso
tempo uno dei piu` difficili per via dell'alta frequenza (12713 V, S/R
27500).
acido
2004-09-21 18:58:42 UTC
Permalink
Post by acido
Post by ToNyNoFx
Salve a tutti,
Partendo della mia posizione geografica in gradi (latitudine e longitudine),
come faccio a calcolare l'azimut e l'elevazione per il puntamento ad esempio
si Hotbird?
Grazie per le eventuali risposte.
Tony
pewr l'elevazione il calcolo teorico vale solo per una parabola "primo
fuoco". le offset vanno per fatti loro.
cercati un piccolo programma in dos aimsat.exe (zippato aimsat11.zip da
28 Kb). metti nel file .dat le tue cordinate g(nel modo richisto e lui
ti calcola azimut, elevazione e skew per ogni satellite.)
Questo è il file .dat. ci devi mettere solo i tre dati circa la tua
posizione:

======AIMSAT.DAT===============
; Questo è un archivio dati di esempio
; latitudine e longitudine devono essere inserite in gradi decimali
Minervae ; linea con il nome del sito
41.00416666666 ; latitudine della stazione (+ Nord, - Sud)
-17.27166666666 ; longitudine della stazione (+ Ovest, - Est)
; Segue la lista dei dati dei satelliti
Statsionsat 13,-80
Gals 1/2, -71
PanamSat 4,-68.5
Intelsat 602,-63
Intelsat 604,-60
Intelsat 507/510,-57
Statsionsat 5,-54
Turksat 1B,-42
Kopernicus DSF2,-28.5
Eutelsat I F4,-25.5
Kopernicus DSF3,-23.5
Astra 1/x,-19.2
Eutelsat II F3,-16
Eutelsat II F1,-13
Hot Bird, -13
Eutelsat II F2,-10
Eutelsat II F4,-7
Sirius 1A,-5.2
Tele-X,-5
Telecom 2C,-3
Tv-Sat 2,0.6
Thor,0.8
Intelsat 702,1
Telecom 2B,5
Telecom 2A,8
Statsionsat 11,11
Tdf 1-2,19
Intelsat K,21.5
Intelsat 601,27.5
Hispasat,30
Intelsat 603,34.5
Orion F1, 37.7
PanamSat 3R,43
PanamSat 1,45
===============

lanci aimsat.exe (con il .dat nella stessa directori e ti compare il
file output:

Satellite data for: Minervae
Latitude: 42ø00'15" N
Longitude: 13ø16'18" E

Satellite Slot Azimuth Elev. Skew
-------------------------------------------------------------
Statsionsat 13 80.00 E 107.07 12.84 43.18
Gals 1/2 71.00 E 136.07 19.49 35.10
PanamSat 4 68.50 E 158.15 21.29 33.06
Intelsat 602 63.00 E 162.98 25.15 28.83
Intelsat 604 60.00 E 175.78 27.18 26.65
Intelsat 507/510 57.00 E 188.72 29.15 24.55
.............................................. ecc...
=====
spinner®
2004-09-21 16:49:27 UTC
Permalink
Post by ToNyNoFx
Partendo della mia posizione geografica in gradi (latitudine e
longitudine),
Post by ToNyNoFx
come faccio a calcolare l'azimut e l'elevazione per il puntamento ad esempio
si Hotbird?
Usa la funzione apposita su www.lyngsat.com fai prima.. intanto sono dati
approssimativi, visto che se non usi un sestante è impossibile replicarli
con una padella..
--
Ciao

Al
outis
2004-09-21 18:40:18 UTC
Permalink
Post by ToNyNoFx
Partendo della mia posizione geografica in gradi (latitudine e longitudine),
come faccio a calcolare l'azimut e l'elevazione per il puntamento ad esempio
si Hotbird?
Devi utilizzare semplici formule di trigonometria sferica: ovviamente i
risultati sono approssimati, dato che il modello matematico e' costretto
a fare delle ipotesi semplificative.
Ad esempio, l'ipotesi che la Terra sia perfettamente sferica (mentre e'
notorio che e' cubica).

Se vuoi la pappa pronta, tali formule si trovano implementate in diversi
software di dominio pubblico.

Se utilizzi Windows, puoi scaricare (e' freeware) ed utilizzare il
software SMWLink, che Swedish Microwave AB rende disponibile sul suo sito.
Vai su http://www.smw.se e segui i link per scaricare SMWLink: se non e'
cambiata la situazione, lo troverai sotto forma di file zippato, del
peso di circa 1.52 MB.
Per il calcolo del puntamento dovrai utilizzare la scheda "Antenna
Alignment".
Nelle caselle "Latitude" e "Longitude" inserirai i valori delle
coordinate geografiche della localita' di installazione.
Nella casella "Satellite position" dovrai inserire il valore di
longitudine dello slot orbitale occupato dal satellite.
Per satelliti su slot "Ovest", devi inserire valori negativi: ad
esempio, per Hispasat 30°W, dovrai inserire -30.
Le caselle "Latitude" e "Longitude" e "Satellite position" permettono
l'inserimento solo di valori interi.
SMWLink fornisce come risultati, azimuth ed elevazione della parabola,
nonche' l'angolo di polarizzazione da applicare all'LNB.
Di questi angoli il programma da' anche una visualizzazione grafica
piuttosto efficace.
Il programma fornisce altre utili funzionalita' (il cui significato non
mi e' del tutto chiaro):
- rapporto segnale/rumore con diverse condizioni atmosferiche
- calcolo del guadagno complessivo d'antenna
- valutazione della figura di rumore complessiva dell'impianto
- equivalenza tra figura di rumore (banda Ku) e temperatura di rumore
(banda C)
- ecc.


Se vuoi crearti tu una routine di calcolo di azimuth ed elevazione, puoi
automatizzare il seguente schema di calcolo:

1. costanti di calcolo:
1.1 raggio medio terrestre: R = 6370 km
1.2 altezza media orbita geostazionaria: h = 35800 km

2. inserimento delle variabili d'ingresso:
2.1 latitudine geografica localita' di ricezione: lat_geo
2.2 longitudine geografica localita' di ricezione: lng_geo
2.3 longitudine geografica slot orbitale: lng_sat

3. valutazione della longitudine relativa lng_rel:
3.1 se lng_geo e lng_sat sono entrambe Est o Ovest:
3.1.1 lng_rel = |lng_sat - lng_geo| (| | = valore assoluto)
3.2 se lng_geo e lng_sat sono una Est e l'altra Ovest (o viceversa):
3.2.1 lng_rel = lng_sat + lng_geo

4. verifica della circonferenza limite convenzionale:
4.1 valutare il prodotto lim = [cos(lat_geo)*cos(lng_rel)]
4.1.1 se lim < 0.2334
4.1.1.1 il satellite non e' ricevibile (elevazione < 5°)
4.1.1.2 uscire dal calcolo
4.1.2 se invece lim >= 0.2334
4.1.2.1 proseguire con il calcolo di azimuth ed elevazione

5. calcolo dell'elevazione:
5.1 valutare l'angolo alfa: alfa = arccos(lim)
5.2 el = arctg[tg(alfa) - R/((R+h)*sin(alfa))]

6. calcolo dell'azimuth:
6.2 valutare l'angolo teta: teta = arccos[tg(lat_geo)*cotg(alfa)]
6.3 se lat_geo e' Nord
6.3.1 se il luogo geografico e' piu' ad Est del satellite:
6.3.1.1 az = 180° + teta
6.3.2 se il luogo geografico e' piu' ad Ovst del satellite:
6.3.2.1 az = 180° - teta
6.4 se lat_geo e' Sud
6.4.1 se il luogo geografico e' piu' ad Est del satellite:
6.4.1.1 az = 360° - teta
6.4.2 se il luogo geografico e' piu' ad Ovst del satellite:
6.4.2.1 az = teta



Verifichiamo con un esempio:
Milano: 45.5° N, 9.2° E
Satellite: Hispasat, 30°W

Risulta:

lat_geo = 45.5°
lng_geo = 9.2°
lng_rel = 39.2°

lim = cos(45.5°)*cos(39.2°) = 0.7009*0.7749 = 0.5432
essendo lim > 0.2334, da Milano si puo' ricevere Hispasat 30°W

alfa = arccos(0.5432) = 57.1°

6370
el = arctg [cotg(57.1°) - -----------------------]
(6370+35800)*sin(57.1°)
ovvero:

el = arctg[0.6469 - 6370/35407] = arctg(0.4670) = 25.0°

teta = arccos[tg(45.5°)*cotg(57.1)] = arcos(0.6583) = 48.8°

Dato che Milano e' nell'emisfero Nord, ed e' situata piu' ad Est di
Hispasat, risulta:

az = 180° + teta = 180° + 48.8° = 228.8° .


Ottieni quindi, per la parabola, un angolo di azimuth di 228.8° ed un
angolo di elevazione di 25.0°.

I conti (approssimati!) tornano.
Cri
2004-09-21 18:56:46 UTC
Permalink
Post by outis
Devi utilizzare semplici formule di trigonometria sferica: ovviamente i
risultati sono approssimati, dato che il modello matematico e' costretto
a fare delle ipotesi semplificative.
Ad esempio, l'ipotesi che la Terra sia perfettamente sferica (mentre e'
notorio che e' cubica).
Minghiazza bottanazza!!!!(non sono siculo ma l'esclamazione rende forse
l'idea!).
Azz Outis! Ma possibile che tutte le volte che apri bocca(pardon , premi i
tasti sulla tastiera) io mi debba sentire ignorante come le scarpe di
Gattuso???


--
Cristiano
"...perchè la vita è un brivido che vola via...è tutto un equilibrio sopra
la follia..."(V.Rossi)
John
2004-09-21 20:26:13 UTC
Permalink
Post by Cri
Minghiazza bottanazza!!!!(non sono siculo ma l'esclamazione rende forse
l'idea!).
Azz Outis! Ma possibile che tutte le volte che apri bocca(pardon , premi i
tasti sulla tastiera) io mi debba sentire ignorante come le scarpe di
Gattuso???
Tanto per rimanere nell'ignoranza una curiosità: ma outis non è il nome di
un 'opera?
outis
2004-09-21 21:49:46 UTC
Permalink
Post by John
Tanto per rimanere nell'ignoranza una curiosità: ma outis non è il nome di
un 'opera?
Si', di Luciano Berio.
Ma credo che tra breve lo cambiero' in "KLM Krutov-Larionov-Makarov".
Oreste
2004-09-22 09:19:44 UTC
Permalink
Post by outis
Ma credo che tra breve lo cambiero' in "KLM Krutov-Larionov-Makarov".
Sorbole, che meraviglia!!! Magari ci aggiungiamo Fetysov e Kazatonov
in difesa, nonchè il mitico Vladislav Tretjak in porta, ed ecco che la storia
dell' hockey mondiale e' fatta.

Comunque anche la seconda linea (Bykov_Khomutov_Kamenski) non era
male... i primi due giocarono per anni in Svizzera, a Friborgo, deliziando
gli appassionati elvetici e segnando caterve di reti, mentre il terzo ebbe
un'ottima carriera in NHL.

Tanto per non essere completamente OT: sabato ho finalmente sostituito
il vecchio LNB Grundig 0,8 dB (quasi 8 anni di perfetto funzionamento)
con uno Sharp 0,4 dB: resa eccellente, ho sintonizzato nuovi transponder
su Sirus, Thor, Arabsat, Nilesat... Il tutto e' durato 3 giorni, da ieri
sera non ho piu' segnale sui canali orizzontali in banda alta.
Oggi si torna all'antico :-(

Ciao da Oreste
outis
2004-09-22 11:22:08 UTC
Permalink
Post by Oreste
[...]
Comunque anche la seconda linea (Bykov_Khomutov_Kamenski) non era
male... i primi due giocarono per anni in Svizzera, a Friborgo, deliziando
gli appassionati elvetici e segnando caterve di reti, mentre il terzo ebbe
un'ottima carriera in NHL.
Olimpiadi invernali 1984 (mi pare):

1 Mishkin
2 Fetisov
5 Pervukhin
6 Vasilev
7 Kazatonov
9 Krutov
11 Larionov
12 Starikov
13 Drozdetskij
14 Bilyaletdinov
15 Khomutov
20 Tretjak
21 Sjepelev
22 Stelnov
23 Gerasimov
24 Makarov
26 Skvortsov
28 Tumenev
29 Kozhevnikov
31 Kovin

Se ben ricordo, partite viste su TV-Koper/Capodistria (UHF-39) con
grande commento (ma qui ho una prima amnesia) di Sandro Vidrih o Sergio
Tavcar.

Non sono affatto un intenditore di hockey su ghiaccio (ultimamente non
lo seguo neppure piu').
Pero' le nazionali CCCP mi hanno sempre esaltato per la tecnica e la
velocita'.
Niente a che vedere (almeno all'epoca) con la forza bruta NHL.

I ricordi si fanno sbiaditi, ma rammento una prima linea d'attacco forse
ancora piu' forte.
Petrov sono sicuro... Forse il funambolico Kharlamov (perito, mi sembra,
in un incidente stradale) ed il terzo... Forse un giovanissimo Igor
Larionov, ma probabilmente sbaglio.

Mah, chi si ricorda?
Post by Oreste
Tanto per non essere completamente OT: sabato ho finalmente sostituito
il vecchio LNB Grundig 0,8 dB (quasi 8 anni di perfetto funzionamento)
con uno Sharp 0,4 dB: resa eccellente, ho sintonizzato nuovi transponder
su Sirus, Thor, Arabsat, Nilesat... Il tutto e' durato 3 giorni, da ieri
sera non ho piu' segnale sui canali orizzontali in banda alta.
Oggi si torna all'antico :-(
Forse il tuo e' solo un caso.
Pero', io sono convinto che il crollo dei prezzi degli LNB, avvenuto in
questi ultimi anni, abbia avuto qualche conseguenza sull'affidabilita'
dei componenti.
Io ho un vecchio (1997) universale 0.9 dB a marchio Philips (credo che,
in effetti, sia di produzione Cambridge) che funziona ancora
perfettamente (lo uso saltuariamente).
D'accordo la miniaturizzazione della componentistica, ecc., pero' pesa
come 5 o 6 LNB universali odierni!
Qualcosa di diverso ci sara'...
DB
2004-09-22 13:27:20 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 22 Sep 2004 11:22:08 GMT, outis
Post by Oreste
[...]
Comunque anche la seconda linea (Bykov_Khomutov_Kamenski) non era
male... i primi due giocarono per anni in Svizzera, a Friborgo, deliziando
gli appassionati elvetici e segnando caterve di reti, mentre il terzo ebbe
un'ottima carriera in NHL.
Come 1984?
Forse volevi dire 1986 o 1982, perche` se le olimpiadi estive e
invernali si alternano (e me lo fa pensare il fatto che a Torino le
invernali ci saranno nel 2006), nel 1984 a Los Angeles c'erano quelle
estive, quindi quelle invernali erano nel 1982 e nel 1986. Sbaglio?
outis
2004-09-22 14:47:16 UTC
Permalink
Post by DB
Come 1984?
Forse volevi dire 1986 o 1982, perche` se le olimpiadi estive e
invernali si alternano (e me lo fa pensare il fatto che a Torino le
invernali ci saranno nel 2006), nel 1984 a Los Angeles c'erano quelle
estive, quindi quelle invernali erano nel 1982 e nel 1986. Sbaglio?
Mi spiace ma sbagli.

Nel 1984 le Olimpiadi invernali si sono tenute a Sarajevo.

Fino al 1992, le Olimpiadi estive e quelle invernali cadevano lo stesso
anno.

Ultime edizioni "in contemporanea":

- 1968: Citta' del Messico (estive) e Grenoble (invernali)
- 1972: Monaco di Baviera (estive) e Sapporo (invernali)
- 1976: Montreal e Innsbruck
- 1980: Mosca e Lake Placid
- 1984: Los Angeles e Sarajevo
- 1988: Seul e Calgary
- 1992: Barcellona e Albertville

Dopo il 1992 si e' deciso (per far fruttare maggiormente i diritti TV)
di "spalmare" meglio i calendari, sfalsando le Olimpiadi invernali di 2
anni rispetto a quelle estive.
Ci sono infatti due Olimpiadi invernali che sono distanziate di 2 soli
anni tra loro: quelle del 1992 (Albertville) e quelle del 1994
(Lillehammer).
Dal 1994 in avanti le Olimpiadi invernali riprendono il ritmo di una
edizione ogni 4 anni:

1994: Lillehammer
1998: Nagano
2002: Salt Lake City
2006: Torino
2010: Vancouver
.
.
.
3010: Marte
DB
2004-09-22 17:49:59 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 22 Sep 2004 14:47:16 GMT, outis
Post by outis
3010: Marte
Sai che freddo laggiu` :DDDD

Oreste
2004-09-22 14:38:20 UTC
Permalink
Post by DB
Forse volevi dire 1986 o 1982, perche` se le olimpiadi estive e
invernali si alternano (e me lo fa pensare il fatto che a Torino le
invernali ci saranno nel 2006), nel 1984 a Los Angeles c'erano quelle
estive, quindi quelle invernali erano nel 1982 e nel 1986. Sbaglio?
Ciao DB, mi permetto di risponderti io, per la serie "io lo so signora
maestra ;-)"
Fino al 1992 le Olimpiadi estive ed invernali si tenevano nello stesso
anno:
1980 Lake Placid e Mosca
1984 Sarajevo e Los Angeles
1988 Calgary e Seul
1992 Albertville e Barcellona
Poi si e' deciso di "sparigliarle", creando l'edizione dei G.O. Invernali
di Lillehammer 1994 (unico caso di Olimpiadi disputate a 2 anni di
distanza), in modo da avere giochi invernali ed estivi intervallati da
un biennio.

Ciao

Oreste
Oreste
2004-09-22 13:09:28 UTC
Permalink
Post by outis
Se ben ricordo, partite viste su TV-Koper/Capodistria (UHF-39) con
grande commento (ma qui ho una prima amnesia) di Sandro Vidrih o Sergio
Tavcar.
Eh, ricordo con piacere le telecronache assai poco "istituzionali" dei due.
Chissà se TV Koper tornerà mai visibile alle mie latitudini, magari nel
bouquet satellitare della TV Slovena...
Post by outis
I ricordi si fanno sbiaditi, ma rammento una prima linea d'attacco forse
ancora piu' forte.
Petrov sono sicuro... Forse il funambolico Kharlamov (perito, mi sembra,
in un incidente stradale) ed il terzo... Forse un giovanissimo Igor
Larionov, ma probabilmente sbaglio.
Mah, chi si ricorda?
Il terzo era Boris Mikhailov. Anch'io ho un ricordo molto vago di questo
terzetto, sebbene abbia cominciato a vedere partite di hockey nel 1974.
Se ti interessa qui ci sono delle belle pagine dedicate alla scuola russa ed
alla grande nazionale Sovietica degli anni '70:
www.geocities.com/koufax75/rus
Post by outis
Forse il tuo e' solo un caso.
Pero', io sono convinto che il crollo dei prezzi degli LNB, avvenuto in
questi ultimi anni, abbia avuto qualche conseguenza sull'affidabilita'
dei componenti.
Io ho un vecchio (1997) universale 0.9 dB a marchio Philips (credo che,
in effetti, sia di produzione Cambridge) che funziona ancora
perfettamente (lo uso saltuariamente).
D'accordo la miniaturizzazione della componentistica, ecc., pero' pesa
come 5 o 6 LNB universali odierni!
Qualcosa di diverso ci sara'...
Credo e spero che sia un caso, ma adesso sono indeciso se:
1) Riprovare con un altro Sharp
2) Testare il famoso Invacom 0,3 dB
Quanto alla differenza di peso, l'ho riscontrata pure io tra il vecchio
Grundig (non me lo ricordavo così "massiccio") e lo Sharp.

Saluti hockeistici

Oreste
outis
2004-09-22 14:47:19 UTC
Permalink
Post by Oreste
Il terzo era Boris Mikhailov. Anch'io ho un ricordo molto vago di questo
terzetto, sebbene abbia cominciato a vedere partite di hockey nel 1974.
Impossibile coglierti in fallo negli sport invernali: confermo Mikhailov.
Petrov, a fine anni '70 era ormai a fine carriera nonche' capitano della
nazionale e, forse, del CSKA.
Come allenatore mi ricordo il sempre imperturbabile colonnello Tikhonov:
sara' ancora vivo?
Post by Oreste
Se ti interessa qui ci sono delle belle pagine dedicate alla scuola russa ed
www.geocities.com/koufax75/rus
Consultero' senz'altro e mettero' tra i preferiti.
Post by Oreste
1) Riprovare con un altro Sharp
2) Testare il famoso Invacom 0,3 dB
Quanto alla differenza di peso, l'ho riscontrata pure io tra il vecchio
Grundig (non me lo ricordavo così "massiccio") e lo Sharp.
Io, sul W3A ho un Samsung 0.6 dB "peso piuma" a singola uscita; finora
funziona bene: costo circa 12 Euro.
Al tuo posto, dato l'impianto motorizzato, testerei il famoso Invacom e
cercherei di rispondere all'arduo quesito: "e' vera gloria la fama degli
LNB Invacom, oppure e' un abile progetto pubblicitario?".


Saluti.
Oreste
2004-09-22 17:23:45 UTC
Permalink
Post by outis
sara' ancora vivo?
Questa ti soprendera' parecchio: non solo il colonello Tikhonov e' vivo, ma
e' addirittura tornato (alla veneranda eta' di 74 anni) al timone della
nazionale russa.
Il tentativo era quello di dare motivazioni e gioco ad un gruppo infarcito di
star della NHL e che non sembra provare molto interesse per le sorti della
nazionale.
Tentativo fallito: ai Mondiali disputati nella Rep.Ceca (maggio 2004) la Russia
si e' classifica decima (!!!!!!!!!), mancando anche l'obiettivo minimissimo
dei quarti di finale.
Post by outis
Al tuo posto, dato l'impianto motorizzato, testerei il famoso Invacom e
cercherei di rispondere all'arduo quesito: "e' vera gloria la fama degli
LNB Invacom, oppure e' un abile progetto pubblicitario?".
Credo proprio che lo farò.

Ciao
luh
2004-09-21 21:20:44 UTC
Permalink
ciao,
Post by Cri
Azz Outis! Ma possibile che tutte le volte che apri bocca(pardon , premi i
tasti sulla tastiera) io mi debba sentire ignorante come le scarpe di
Gattuso???
no, dai, secondo me e' solo uno dei tanti "scoppiati" di ingegneria che
mangia pane e formule a colazione ..... :-)))

comunque qualunque cosa abbia detto :-) credo che sia solo una manciata
di formule applicabili dai comuni mortali per calcolare la direzione del
vettore che congiunge la posizione orbitale con la posizione a terra, in
fin dei conti non e' troppo difficile, in linea di principio hai a che
fare con due punti su due gusci sferici concentrici (in prima
approssimazione) e devi solo calcolare lo scostamento rispetto al
vettore del raggio quindi riportare tutto riferito ad elevazione ed
azimuth zero (per definizione il raggio che passa per la tua zona va su
in verticale :-)

con un po' di trigonometria spicciola te la cavi, anzi, puo' essere
molto istruttivo. Ovviamente fai prima con la pappa gia' pronta, ovvero
qualcuno che ha gia' impostato tutte le formule in un programma :-)

ciao

luh
--
** KnotCard disponibili a 60 euro !!! ** ** SkyStar2 2.6c 65 Euro **
Tutto per: Satellite Computer Multimedia Abbonamenti Adulti Astronomia
http://www.derosaluciano.it - http://www.drl.it

Leggi le FAQ di IHSatD: http://ihsatd.cjb.net
Togli _NOSPAM_ per rispondere in privato
outis
2004-09-21 21:33:24 UTC
Permalink
Post by luh
comunque qualunque cosa abbia detto :-) credo che sia solo una manciata
di formule applicabili dai comuni mortali per calcolare la direzione del
vettore che congiunge la posizione orbitale con la posizione a terra, in
fin dei conti non e' troppo difficile, in linea di principio hai a che
fare con due punti su due gusci sferici concentrici [...]
Esattamente.
Mi sembrava che fosse questo che l'autore del thread chiedeva.
Credevo fosse interessato a costruirsi una sua piccola routine di calcolo.
Forse mi sono sbagliato...
Post by luh
con un po' di trigonometria spicciola te la cavi, anzi, puo' essere
molto istruttivo. Ovviamente fai prima con la pappa gia' pronta, ovvero
qualcuno che ha gia' impostato tutte le formule in un programma :-)
E' proprio cio' che ho scritto (in forma piu' sintetica).
DB
2004-09-22 13:23:42 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 21 Sep 2004 18:56:46 GMT, "Cri"
Post by Cri
Post by outis
Ad esempio, l'ipotesi che la Terra sia perfettamente sferica (mentre e'
notorio che e' cubica).
Minghiazza bottanazza!!!!(non sono siculo ma l'esclamazione rende forse
l'idea!).
Azz Outis! Ma possibile che tutte le volte che apri bocca(pardon , premi i
tasti sulla tastiera) io mi debba sentire ignorante come le scarpe di
Gattuso???
A parte la terra cubica :P
Taltomar
2004-09-21 19:40:17 UTC
Permalink
Post by outis
Ad esempio, l'ipotesi che la Terra sia perfettamente sferica (mentre e'
notorio che e' cubica).
ah, io pensavo fosse un tronco di cono.........
--
Ciao

Taltomar

"non condivido la tua idea ma sono disposto
a combattere perchè tu la possa esprimere"
Voltaire
DB
2004-09-22 13:21:59 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 21 Sep 2004 21:40:17 +0200, Taltomar
Post by Taltomar
Post by outis
Ad esempio, l'ipotesi che la Terra sia perfettamente sferica (mentre e'
notorio che e' cubica).
ah, io pensavo fosse un tronco di cono.........
Io invece credevo fossero due piramidi messe una sull'altra, con
l'equatore come base per le due piramidi e le punte come poli.
Loading...