Discussione:
Polarizzazione LNB su Hotbird (per installatori)
(troppo vecchio per rispondere)
Matteo
2004-01-29 23:52:35 UTC
Permalink
Un po' ovunque si trovano siti contenenti le istruzioni su come installare
una parabola fissa a singolo LNB, operazione peraltro (a mio avviso, almeno
sulla carta) piuttosto semplice, ma da nessuna parte, tranne su un software,
è descritto che bisognerebbe regolare anche la polarizzazione dell'LNB
attorno ai -3.7 gradi.
Guardando sull'LNB è ben visibile una scala da +30 a -30 gradi.
Ora mi chiedo: la suddetta regolazione non viene citata perchè praticamente
inutile in quanto la variazione è troppo piccola, oppure viene erroneamente
tralasciata?
Già che ci sono: un LNB Invacom 0.3dB in accoppiamento ad una padella da
85cm. può considerarsi un'accoppiata sufficientemente performante per il
nord Italia? (si parla sempre di Hotbird).
Grazie.
--
Il FORUM sul Wireless, legislazioni, antenne, installazione,
sperimentazione:
http://www.wireless-italia.com/~forum/index.php
outis
2004-01-30 01:38:49 UTC
Permalink
Post by Matteo
Un po' ovunque si trovano siti contenenti le istruzioni su come installare
una parabola fissa a singolo LNB, operazione peraltro (a mio avviso, almeno
sulla carta) piuttosto semplice, ma da nessuna parte, tranne su un software,
è descritto che bisognerebbe regolare anche la polarizzazione dell'LNB
attorno ai -3.7 gradi.
Guardando sull'LNB è ben visibile una scala da +30 a -30 gradi.
Ora mi chiedo: la suddetta regolazione non viene citata perchè praticamente
inutile in quanto la variazione è troppo piccola, oppure viene erroneamente
tralasciata?
Premetto che sono un semplice appassionato e non un installatore.

La regolazione di cui parli mi sembra si chiami "ottimizzazione di
cross-polarizzazione" (o regolazione dell'offset di polarizzazione) e
serve per minimizzare il contributo dei canali contropolari. Ovvero,
impedire che, quando sintonizzi un canale in polarizzazione V vi sia un
contributo in ricezione dovuto agli adiacenti canali con polarizzazione
H (e viceversa). Cio' a causa del non perfetto allineamento dei
polarizzatori H e V dell'LNB con i piani di polarizzazione dei segnali
satellitari.

L'affermazione che tale regolazione non sia riportata da nessuna parte
non e' del tutto vera. Ad esempio, il mio vecchio kit di ricezione
analogico (Philips STU-1110) aveva a corredo una documentazione cartacea
assai completa. Erano fornite tre cartine d'Europa su cui erano
tracciate le curve di diagramma per effettuare tale regolazione,
relativamente ai tre principali slot satellitari dell'epoca: 19.2°E,
13°E, 5°W.
E' probabile che, per ragioni di costi, una documentazione di tale
livello non accompagni piu' i prodotti attualmente commercializzati (in
effetti i manuali di oggi sono piuttosto deprimenti).

Comunque, la determinazione del punto di miglior attenuazione
contropolare puo' essere eseguita, agevolmente, solo con l'analisi di
spettro. E quindi dall'antennista competente.
Soprattutto se, come nel caso di Hot Bird, si tratta di applicare
rotazioni ben piccole (3.7° sono un'inezia) ad un apparato che non
dispone di alcun meccanismo di regolazione "micrometrica" o "fine".
Pertanto, nel caso di Hot Bird, alle nostre longitudini, si monta l'LNB
"diritto" o quasi (0°) e l'attenuazione contropolare e'
approssimativamente minimizzata.
Questo non e' piu' vero se punti la parabola su satelliti che sono molto
discosti dal Sud. In questo caso la rotazione da applicare all'LNB
diventa assai sensibile, e te ne accorgi addirittura a livello di
intensita' di segnale. Io l'ho verificato personalmente puntando (da
Milano) sui 5°W.
Post by Matteo
Già che ci sono: un LNB Invacom 0.3dB in accoppiamento ad una padella da
85cm. può considerarsi un'accoppiata sufficientemente performante per il
nord Italia? (si parla sempre di Hotbird).
Grazie.
Probabilmente verro' preso a pomodorate in faccia, ma io credo che con
una parabola monofeed da 85 cm, puntata su un satellite dal segnale
strapotente come Hot Bird, utilizzare un LNB da 0.3 dB anziche' un
"classico" 0.6 dB non dia alcun vantaggio sensibile. Viceversa, credo
che uno 0.3 dB sia conveniente quando si ha a che fare con segnali
deboli e forti amplificazioni del sistema ricevente (parabole di
diametro elevato).

Gradirei al riguardo qualche delucidazione dai nostri super-esperti.

Saluti.
Matteo
2004-01-30 07:08:47 UTC
Permalink
Post by outis
Soprattutto se, come nel caso di Hot Bird, si tratta di applicare
rotazioni ben piccole (3.7° sono un'inezia) ad un apparato che non
Ti ringrazio, sei stato molto chiaro.
Post by outis
Probabilmente verro' preso a pomodorate in faccia, ma io credo che con
Pomodorate.. ;-) Eheh!
Post by outis
strapotente come Hot Bird, utilizzare un LNB da 0.3 dB anziche' un
"classico" 0.6 dB non dia alcun vantaggio sensibile. Viceversa, credo
Si, l'avevo trovato esposto in una fiera... costava 30 Euro e l'ho preso.
Ora che ce l'ho lo uso... ;-)
--
Il FORUM sul Wireless, legislazioni, antenne, installazione,
sperimentazione:
http://www.wireless-italia.com/~forum/index.php
outis
2004-01-30 11:43:06 UTC
Permalink
Post by Matteo
Si, l'avevo trovato esposto in una fiera... costava 30 Euro e l'ho preso.
Ora che ce l'ho lo uso... ;-)
Beh, se gia' possiedi l'LNB a 0.3 dB, come non detto... Andra'
certamente benissimo.
La mia affermazione di una sostanziale equivalenza (per la ricezione da
Hot Bird con 85 cm) tra 0.3 dB e 0.6 dB sottintendeva il fatto che
potevi risparmiare qualcosa acquistando un 0.6 dB (ormai costano 15
Euro) senza (credo) sostanziali differenze in ricezione.

Ciao.
Matteo
2004-01-30 18:27:13 UTC
Permalink
Post by outis
potevi risparmiare qualcosa acquistando un 0.6 dB (ormai costano 15
Euro) senza (credo) sostanziali differenze in ricezione.
Il mio è un Invacom SNH-031 e l'ho pagato 30 Euro in una fiera, però se
butti un'occhiata in Germania trovi prezzi anche migliori: a titolo
puramente informativo, questo LNB da 0.3dB costa 14 Euro (vedi link).
http://www.hm-sat.de/shop/detail.asp?wkid=&navi=&page=1&artikel=218
--
Il FORUM sul Wireless, legislazioni, antenne, installazione,
sperimentazione:
http://www.wireless-italia.com/~forum/index.php
Loading...